Spostamento di Lamb

Abbozzo fisica
Questa voce sull'argomento fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Struttura fine dei livelli energetici dell'idrogeno

In fisica, lo spostamento di Lamb, dal nome del suo scopritore Willis Lamb (1913-2008), è una piccola differenza di energia tra i due livelli energetici ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno. In accordo con la teoria di Dirac gli stati dell'idrogeno con numeri quantici n e j uguali ma con diversi l dovrebbero avere la stessa energia, ma a causa dell'interazione fra l'elettrone ed il vuoto si misura un piccolo spostamento di energia sul livello ²S1/2.

Lamb e Retherford misurarono questo spostamento nel 1947, dando l'avvio ad una revisione delle teorie dell'epoca che portarono alla moderna elettrodinamica quantistica[1].

Note

  1. ^ Willis E. Lamb, Robert C. Retherford, Fine Structure of the Hydrogen Atom by a Microwave Method, Phys. Rev. 72, 241 (1947).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spostamento di Lamb

Collegamenti esterni

  • (EN) Lamb shift, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di quantistica