Spettrometria di massa a scarica a bagliore

Abbozzo chimica analitica
Questa voce sull'argomento chimica analitica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La spettrometria di massa a scarica a bagliore (o spettrometria di massa a scarica a luminescenza), indicata con GD-MS o GD/MS dall'inglese glow discharge mass spectrometry, è una tecnica di spettrometria di massa che utilizza come metodo di ionizzazione la scarica a bagliore.

Funzionamento

Lo stesso argomento in dettaglio: Scarica a bagliore.

È una tecnica di superficie che dà indicazioni sulla composizione elementare globale della superficie del campione e non su punti di essa, come la SIMS e la LA-ICP-MS. Non si può fare una mappatura del campione. Si può utilizzare per analisi quantitative.

La sorgente funziona a basse pressioni (0,1 - 10 Torr), nella sorgente due elettrodi sono immersi in un gas (tipicamente argon) parzialmente ionizzato.

Il campione viene posto sull'anodo o sul catodo e portato in fase gas da fenomeni di sputtering e termici.

Gli atomi che vengono espulsi dal campione grazie alla differenza di potenziale tra i due elettrodi (campione -catodo- e portacampione -anodo-) vengono ionizzati dal plasma di argon. L'atomizzazione e la ionizzazione avvengono in due momenti diversi.

I campioni possono essere analizzati solidi o in polvere. Se i campioni sono conduttori si analizzano così come sono altrimenti: in caso di polvere si droga con metalli (molto puri) quali Ag e Ta, in caso di campioni solidi si ricoprono con un metallo ad alta purezza interamente o, spesso, parzialmente (catodo secondario).

Si può utilizzare corrente continua, corrente alternata o tecniche pulsate. Il campione può essere immerso in radiofrequenze per aumentarne la conducibilità.

Gli ioni prodotti vengono poi inviati al rivelatore (spettrometro di massa).

Ionizzazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Ionizzazione di Penning e Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico.

Nella spettrometria di massa a scarica a bagliore avvengono tre meccanismi di ionizzazione: l'impatto elettronico diretto, la ionizzazione di Penning e la ionizzazione per scambio di carica asimmetrico.

GD-RIMS

La tecnica può essere anche abbinata a una sorgente a ionizzazione a risonanza, questo aumenta l'efficienza di ionizzazione della scarica a bagliore e rende la tecnica più selettiva, diminuendo le interferenze di specie presenti nel plasma.

Bibliografia

  • Kenneth A. Rubinson, Judith F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, luglio 2002, ISBN 88-08-08959-2.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Spettrometria di massa (GDMS) sul sito della Venezia Tecnologie S.p.a. (PPT), su veneziatecnologie.it. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).
  • (EN) Glow-Discharge Mass Spectrometry (GDMS) sul sito della Evans Analytical Group (EAG), su eaglabs.com. URL consultato il 22 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  • (EN) GDMS technique note sul sito della Evans Analytical Group (EAG) (PDF), su eaglabs.com. URL consultato il 22 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2010).
  • (ENFR) Glow Discharge Mass Spectrometry sul sito della Commissariat à l'Énergie Atomique (CEA) [collegamento interrotto], su nucleaire-saclay.cea.fr.
  • (ENFR) About GD-MS sul sito del National Research Council Canada-Conseil national de recherches Canada, su nrc-cnrc.gc.ca.
  • (EN) Patrick Chapon, Practical Comparisons Between RF-GD-OES and GDMS sul sito della HORIBA Group (PDF), su horiba.com.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia