Sortita

Una sortita è lo schieramento o l'invio di un'unità militare, che può essere un aeroplano, una nave o un'unità terrestre, da una fortificazione. La sortita, effettuata da uno o più aerei o navi, generalmente ha una missione prefissata. Il rateo di sortita è il numero di sortite che una data unità può effettuare in un tempo determinato.

Operazioni di assedio

In operazioni di assedio una sortita, ovvero l'invio immediato di truppe contro il nemico in posizione difensiva, può essere effettuata contro gli assedianti da parte dei difensori.

Aviazione militare

Nelle operazioni aeree una sortita è una missione di combattimento di un singolo aereo, che inizia quando l'aereo decolla e termina al suo ritorno. Per esempio: una missione che coinvolge sei aerei, richiede sei sortite.

Evacuazioni navali

In campo navale il termine sortita può essere utilizzato anche per descrivere l'evacuazione di una flotta di navi, i loro aerei d'appoggio e sommergibili o sottomarini da una posizione per evitare un disastro naturale, per esempio un uragano .[1]

Missioni spaziali

Nelle missioni spaziali, specialmente per il progetto della NASA Constellation, il termine sortita è stato usato per un volo della nave spaziale Orion oltre la confluenza della bassa orbita terrestre, come un volo alla Luna o al punto di Lagrange Sole-Terra L2. Questo termine non era usato dalla NASA per i nove voli del Progetto Apollo, orientati o atterrati sulla Luna fra il 1968 ed il 1972.

Note

  1. ^ William McMichael, Navy sorties dozens of ships ahead of Irene; Hurricane forecast to hit southern coast of North Carolina, in Navy Times, Gannett Company, 25 agosto 2011. URL consultato il 26 agosto 2011.
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra