Società Sportiva Lazio 2006-2007

Voce principale: Società Sportiva Lazio.
SS Lazio
Stagione 2006-2007
Sport calcio
Squadra  Lazio
AllenatoreBandiera dell'Italia Delio Rossi
All. in secondaBandiera dell'Italia Fedele Limone
PresidenteBandiera dell'Italia Claudio Lotito
Serie A3º (in Champions League)[1]
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Pandev, Rocchi, Zauri (36)
Totale: Pandev, Rocchi, Zauri (39)
Miglior marcatoreCampionato: Rocchi (16)
Totale: Rocchi (19)
StadioOlimpico
Maggior numero di spettatori60 815 vs Roma
(10 dicembre 2006)
Minor numero di spettatori16 241 vs Catania
(28 febbraio 2007)
Media spettatori25 499
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Stagione

Cristian Ledesma: il centrocampista argentino sarà tra i protagonisti dell'annata laziale.

Al termine della stagione 2005-2006 la Lazio, insieme ad altri club (tra cui Fiorentina, Juventus e Milan), viene coinvolta nello scandalo di Calciopoli riguardante un giro di partite truccate risalenti al 2004-2005. In prima istanza il club biancoceleste viene condannato alla retrocessione in Serie B, ma una confessione dell'arbitro Daniele Tombolini rende più chiaro il quadro: Tombolini ammette che nell'unica partita incriminante la Lazio gli era stato richiesto di prestare attenzione (in quanto la squadra era stata vittima di torti in precedenza), ma egli non favorì i capitolini con la sua direzione di gara. A seguito di questa confessione, il giudice Sandulli revisiona la sentenza: la Lazio subisce una penalizzazione di 30 punti nel campionato 2005-2006 (perdendo la possibilità di partecipare alla Coppa UEFA, dopo essersi qualificata sul campo), e di 11 punti da scontare nel successivo torneo di Serie A.

Il calciomercato vede gli arrivi di Makinwa dal Palermo e di Ledesma dal Lecce; durante la finestra di gennaio vengono ceduti il giovane Pasquale Foggia (al Cagliari) e il capitano Massimo Oddo (al Milan), quest'ultimo tra le contestazioni dei tifosi.

Il Campionato 2006-2007 non inizia bene per la Lazio, che subisce due sconfitte nelle prime due giornate contro Milan e Palermo (entrambe col risultato di 2-1). Tuttavia nelle settimane seguenti una serie di vittorie e la restituzione di 8 degli 11 punti di penalizzazione (in seguito all'arbitrato del CONI) permettono alle Aquile di risalire in classifica. Il 10 dicembre 2006 la squadra di Delio Rossi riesce a vincere il derby di andata, rifilando un 3-0 alla Roma. Anche grazie a un positivo girone di ritorno la Lazio chiude il campionato al terzo posto, qualificandosi per i preliminari di Champions League: era dalla stagione 2002-2003 che la Lazio non terminava il campionato nelle prime quattro posizioni.

Il percorso in Coppa Italia comincia eliminando il Rende (4-0) e il Monza (4-3 ai tiri di rigore), ma si interrompe al terzo turno contro il Messina (allenato dall'ex Bruno Giordano): i siciliani battono la Lazio ai tempi supplementari, col risultato di 4-3.

Divise e sponsor

Il 27 luglio 2006, sono state presentate le nuove maglie della Lazio da Marco Canigiani del marketing biancoceleste e Furio Focolari, responsabile delle relazioni esterne della Puma, presso la sala congressi dell'Hotel Avita di Bad Tatzmannsdorf. La divisa per le partite casalinghe mantiene i caratteristici colori bianco e celeste della squadra, quella di riserva con l'accostamento cromatico bianco/navy. Aerodinamica e raffinata, l'originale stampa mimetica tono su tono, le scritte e i numeri nel carattere PUMA Pace ne perfezionano la presenza sul campo. La nuova divisa introduce un nuovo tessuto antistrappo sviluppato in collaborazione con la Manchester Metropolitan University, per una soluzione leggera a prescindere dalle condizioni atmosferiche o da quelle fisiche.

Lo sponsor ufficiale per la stagione 2006-2007 è come quello dell'anno precedente, ossia INA Assitalia, compagnia assicuratrice appartenente al gruppo Assicurazioni Generali e operante sul mercato italiano.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

La composizione delle divise è la seguente:

  • Casa: la maglia è celeste, il pantaloncino è bianco con due linee celesti orizzontali e i calzettoni celesti.
  • Trasferta: la maglia è bianca e pantaloncino blu navy, mentre i calzettoni sono bianchi.

Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.

Organigramma societario

Area direttiva

Area organizzativa

  • Team manager: Maurizio Manzini

Area tecnica

  • Direttore sportivo: Walter Sabatini
  • Allenatore: Delio Rossi
  • Allenatore in seconda: Fedele Limone
  • Preparatori atletici: Valter Vio, Adriano Bianchini
  • Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni

Area sanitaria

  • Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
  • Coordinatore sanitario e medico sociale: dott. Bernardino Petrucci
  • Medici sociali: dott.ri Roberto Bianchini, Roberto Postacchini, Stefano Salvatori
  • Fisioterapisti: Giulio Fermanelli, Federico Genovesi, Massimo Romano Papola, Claudio Patti, Carlo Zazza
  • Massofisioterapista: Doriano Ruggiero

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Angelo Peruzzi
2 Bandiera dell'Italia D Guglielmo Stendardo
3 Bandiera dell'Italia D Riccardo Bonetto
4 Bandiera dell'Italia C Fabio Firmani
5 Bandiera dell'Italia C Massimo Mutarelli
6 Bandiera dell'Italia C Alberto Quadri[2]
7 Bandiera dell'Italia D Manuel Belleri
8 Bandiera dell'Italia D Luciano Zauri (capitano[3])
10 Bandiera dell'Italia C Roberto Baronio
11 Bandiera dell'Italia C Stefano Mauri
13 Bandiera dell'Italia D Sebastiano Siviglia
14 Bandiera dell'Italia P Tommaso Berni
15 Bandiera della Francia D Modibo Diakité
17 Bandiera dell'Albania A Igli Tare
18 Bandiera dell'Italia A Tommaso Rocchi (vice-capitano)
19 Bandiera della Macedonia del Nord A Goran Pandev
20 Bandiera della Nigeria A Stephen Makinwa
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera dell'Italia A Simone Inzaghi
22 Bandiera dell'Italia D Massimo Oddo[2] (capitano[4])
23 Bandiera dell'Italia C Daniele Greco
24 Bandiera dell'Argentina C Cristian Ledesma
25 Bandiera del Brasile D Emílson Sánchez Cribari
26 Bandiera del Belgio C Gaby Mudingayi
29 Bandiera dell'Italia D Lorenzo De Silvestri
32 Bandiera dell'Italia P Marco Ballotta
33 Bandiera dell'Italia P Matteo Sereni
68 Bandiera della Costa d'Avorio C Christian Manfredini
77 Bandiera del Cile C Luis Jiménez[5]
82 Bandiera dell'Italia D Cristiano Gimelli[2]
83 Bandiera dell'Italia C Pasquale Foggia[2]
85 Bandiera della Svizzera C Valon Behrami
88 Bandiera dell'Italia P Simone Santarelli
90 Bandiera della Colombia P Libis Arenas[2]

Calciomercato

Durante la sessione estiva del calciomercato vengono ingaggiati i portieri Libis Arenas dall'Envigado e Tommaso Berni dalla Ternana, il difensore svincolato Riccardo Bonetto, il difensore francese Modibo Diakité, il centrocampista Massimo Mutarelli e l'attaccante nigeriano Stephen Makinwa dal Palermo, il centrocampista Alberto Quadri dall'Inter, il centrocampista argentino Cristian Daniel Ledesma dal Lecce e il centrocampista offensivo Pasquale Foggia dal Milan. Invece per quanto concerne le cessioni si svincolano Ousmane Dabo, che conclude il contratto con la società capitolina e si accasa al Manchester City, l'attaccante Paolo Di Canio e il centrocampista Fabio Liverani, mentre viene ceduto Christian Thielsen Keller allo Stabæk oltre a Matías Lequi, il cui cartellino viene riscattato dal Celta Vigo.

Durante la sessione invernale invece viene ingaggiato il solo Luis Jiménez, in prestito dalla Ternana. Invece vengono ceduti il capitano Massimo Oddo al Milan a titolo definitivo e in prestito Libis Arenas all'Envigado, Pasquale Foggia alla Reggina e Alberto Quadri allo Spezia.

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Libis Arenas Envigado definitivo (0,8 milioni €)
P Tommaso Berni Ternana prestito
P Matteo Sereni Treviso fine prestito
D Manuel Belleri Udinese risoluzione compartecipazione (0,4 milioni €)
D Emílson Sánchez Cribari Udinese riscatto cartellino (3,1 milioni €)
D Riccardo Bonetto Empoli svincolato
D Modibo Diakité Pescara compartecipazione
D Cristiano Gimelli Viterbese fine prestito
D Simone Sannibale Salernitana fine prestito
C Roberto Baronio Udinese fine prestito
C Lucas Correa Lanciano definitivo (0,5 milioni €)
C Pasquale Foggia Milan prestito
C Cristian Ledesma Lecce definitivo (4,5 milioni €)
C Stefano Mauri Udinese riscatto cartellino (3,1 milioni €)
C Massimo Mutarelli Palermo svincolato
C Alberto Quadri Inter compartecipazione
A Stephen Makinwa Palermo compartecipazione (3 milioni €)
A Goran Pandev Udinese risoluzione compartecipazione (3,9 milioni €)
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Samir Handanovič Udinese fine prestito
P Alessio De Angelis Morolo svincolato
D Marco Angeletti Sambenedettese risoluzione compartecipazione
D Claudio Castroni Taranto definitivo
D Andrea Giallombardo Livorno fine prestito
D Matías Lequi Celta Vigo riscatto cartellino
D Felice Piccolo Juventus fine prestito
D Simone Sannibale Juve Stabia prestito
D Fabio Zaccardi Paganese prestito
C Massimo Bonanni Palermo fine prestito
C Lucas Correa Lanciano prestito
C Michel Cruciani Lanciano definitivo
C Ousmane Dabo Manchester City svincolato
C Christian Thielsen Keller Stabæk definitivo
C Fabio Liverani Fiorentina svincolato
C Fabrizio Melara Sambenedettese risoluzione compartecipazione
A Alfonso Delgado Potenza risoluzione compartecipazione
A Paolo Di Canio Cisco Roma svincolato
A Simone Perugini Sambenedettese risoluzione compartecipazione

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Tommaso Berni Ternana definitivo (1,5 milioni €)
D Simone Sannibale Juve Stabia fine prestito
C Lucas Correa Lanciano fine prestito
C Pasquale Foggia Milan definitivo (0 €)
C Luis Jiménez Ternana prestito (1 milione €)
Cessioni
R. Nome da Modalità
P Libis Arenas Envigado prestito
D Cristiano Gimelli Lanciano compartecipazione
D Massimo Oddo Milan definitivo (7,75 milioni €)
D Simone Sannibale Torres prestito
C Lucas Correa Lucchese prestito
C Pasquale Foggia Reggina prestito
C Alberto Quadri Spezia prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2006-2007.

Girone di andata

Milano
10 settembre 2006, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (44.770 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
F. Inzaghi Gol 27’
Oliveira Gol 70’
MarcatoriGol 73’ Makinwa

Roma
17 settembre 2006, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Lazio  1 – 2
referto
  PalermoStadio Olimpico (20.395 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Rocchi Gol 74’MarcatoriGol 11’, Gol 37’ Di Michele

Verona
20 settembre 2006, ore 20.30 CEST
3ª giornata
Chievo  0 – 1
referto
  LazioStadio Marcantonio Bentegodi (5.232 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
MarcatoriGol 63’ (rig.) Oddo

Roma
24 settembre 2006, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Olimpico (19.339 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Siviglia Gol 69’Marcatori

Torino
30 settembre 2006, ore 20:30 CEST
5ª giornata
Torino  0 – 4
referto
  LazioStadio Olimpico (14.000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)
MarcatoriGol 48’ Rocchi
Gol 55’, Gol rig.’ (67) Oddo
Gol 71’ Mauri

Roma
15 ottobre 2006, ore 20:30 CEST
6ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  CagliariStadio Olimpico (19.402 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Lecce
22 ottobre 2006, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Catania  3 – 1
referto
  LazioStadio Via del Mare (0 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
G. Colucci Gol 36’, Gol 53’
Spinesi Gol 45’
MarcatoriGol 56’ Rocchi

Genova
25 ottobre 2006, ore 20:30 CEST
8ª giornata
Sampdoria  2 – 0
referto
  LazioStadio Luigi Ferraris (25.000 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Quagliarella Gol 52’
Volpi Gol 74’ (rig.)
Marcatori

Roma
29 ottobre 2006, ore 15:00 CET
9ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  RegginaStadio Olimpico (18.315 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Empoli
5 novembre 2006, ore 15:00 CET
10ª giornata
Empoli  1 – 1
referto
  LazioStadio Carlo Castellani (4.679 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)
Vannucchi Gol 87’MarcatoriGol 17’ Pandev

Roma
12 novembre 2006, ore 15:00 CET
11ª giornata
Lazio  5 – 0
referto
  UdineseStadio Olimpico (35.000 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Rocchi Gol 33’, Gol 82’
Mauri Gol 41’, Gol 74’
Oddo Gol 78’
Marcatori

Messina
19 novembre 2006, ore 15:00 CET
12ª giornata
Messina  1 – 4
referto
  LazioStadio San Filippo (7.000 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)
Riganò Gol 56’ (rig.)MarcatoriGol 11’, Gol 82’ Mauri
Gol 59’ Pandev
Gol 84’ Makinwa

Roma
26 novembre 2006, ore 15:00 CET
13ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  AscoliStadio Olimpico (30.000 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Belleri Gol 8’
Pandev Gol 25’
Foggia Gol 84’
MarcatoriGol 16’ (aut.) Mauri

Firenze
3 dicembre 2006, ore 15:00 CET
14ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  LazioStadio Artemio Franchi (30.178 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Toni Gol 15’Marcatori

Roma
10 dicembre 2006, ore 20:30 CET
15ª giornata
Lazio  3 – 0
referto
  RomaStadio Olimpico (60.815 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Ledesma Gol 44’
Oddo Gol 52’ (rig.)
Mutarelli Gol 73’
Marcatori

Livorno
17 dicembre 2006, ore 15:00 CET
16ª giornata
Livorno  1 – 1
referto
  LazioStadio Armando Picchi (8.641 spett.)
Arbitro:  Pantana (Macerata)
C. Lucarelli Gol 65’MarcatoriGol 25’ Pandev

Roma
20 dicembre 2006, ore 20.30 CET
17ª giornata
Lazio  0 – 2
referto
  InterStadio Olimpico (35.203 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 40’ Cambiasso
Gol 85’ Materazzi

Parma
23 dicembre 2006, ore 18:00 CET
18ª giornata
Parma  1 – 3
referto
  LazioStadio Ennio Tardini (12.427 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Budan Gol 20’MarcatoriGol 30’ G. Stendardo
Gol 34’ Pandev
Gol 45’ Rocchi

Roma
14 gennaio 2007, ore 20:30 CET
19ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  SienaStadio Olimpico (16.925 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)
Rocchi Gol 61’MarcatoriGol 87’ Cozza

Girone di ritorno

Roma
21 gennaio 2007, ore 20:30 CET
20ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico (28.948 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Palermo
27 gennaio 2007, ore 20:30 CET
21ª giornata
Palermo  0 – 3
referto
  LazioStadio Renzo Barbera (22.453 spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
MarcatoriGol 45’, Gol 78’ (rig.) Rocchi
Gol 52’ Siviglia

Roma
4 febbraio[6] 2007, ore 17:30 CEST
22ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  ChievoStadio Olimpico (19.411 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Bergamo
11 febbraio 2007, ore 15:00 CET
23ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  LazioStadio Atleti Azzurri d'Italia (0 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
18 febbraio 2007, ore 15:00 CET
24ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  TorinoStadio Olimpico (16.852 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)
Pandev Gol 11’, Gol 60’Marcatori

Cagliari
25 febbraio 2007, ore 15:00 CET
25ª giornata
Cagliari  0 – 2
referto
  LazioStadio Sant'Elia (8.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
MarcatoriGol 21’ Cribari
Gol 34’ Rocchi

Roma
28 febbraio 2007, ore 15:00 CET
26ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  CataniaStadio Olimpico (16.241 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)
Pandev Gol 60’
Siviglia Gol 88’
Rocchi Gol 90+5’
MarcatoriGol 17’ G. Colucci

Roma
4 marzo 2007, ore 15:00 CET
27ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico (20.050 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Rocchi Gol 23’Marcatori

Reggio Calabria
11 marzo 2007, ore 15:00 CET
28ª giornata
Reggina  2 – 3
referto
  LazioStadio Oreste Granillo (10.236 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Gia. Tedesco Gol 26’
Foggia Gol 65’
MarcatoriGol 45’ C. Manfredini
Gol 46’ Pandev
Gol 79’ Makinwa

Roma
18 marzo 2007, ore 20:30 CET
29ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  EmpoliStadio Olimpico (25.527 spett.)
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)
Pandev Gol 8’
Rocchi Gol 28’
C. Manfredini Gol 74’
MarcatoriGol 90+3’ Almirón

Udine
1º aprile 2007, ore 20:30 CEST
30ª giornata
Udinese  2 – 4
referto
  LazioStadio Friuli (13.652 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Di Natale Gol 58’ (rig.)
Iaquinta Gol 90+2’
MarcatoriGol 18’ G. Stendardo
Gol 50’ Mauri
Gol 51’ Behrami
Gol 59’ (rig.) Rocchi

Roma
7 aprile 2007, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  MessinaStadio Olimpico (24.106 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
G. Stendardo Gol 45’Marcatori

Ascoli Piceno
15 aprile 2007, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Ascoli  2 – 2
referto
  LazioStadio Cino e Lillo Del Duca (11.380 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)
Soncin Gol 71’
Di Biagio Gol 76’ (rig.)
MarcatoriGol 73’ Rocchi
Gol 84’ Jiménez

Roma
22 aprile 2007, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (25.723 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
MarcatoriGol 71’ Mutu

Roma
29 aprile 2007, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico (61.292 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
6 maggio 2007, ore 15:00 CEST
35ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  LivornoStadio Olimpico (24.809 spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
Jiménez Gol 27’Marcatori

Milano
13 maggio 2007, ore 15:00 CEST
36ª giornata
Inter  4 – 3
referto
  LazioStadio Giuseppe Meazza (45.429 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)
Crespo Gol 20’, Gol 35’, Gol 81’
Materazzi Gol 85’
MarcatoriGol 3’ Pandev
Gol 4’ Mutarelli
Gol 41’ Ledesma

Roma
20 maggio 2007, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico (37.914 spett.)
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Siena
27 maggio 2007, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Siena  2 – 1
referto
  LazioStadio Artemio Franchi (10.803 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Maccarone Gol 23’ (rig.)
Negro Gol 85’
MarcatoriGol 73’ (rig.) Rocchi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2006-2007.
Roma
20 agosto 2006, ore 20.30 CEST
Primo turno
Lazio  4 – 0  RendeStadio Flaminio (15.000 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)
Pandev Gol 21’
Rocchi Gol 34’, Gol 57’
De Silvestri Gol 67’
Marcatori

Monza
23 agosto 2006, ore 20.30 CEST
Secondo turno
Monza  1 – 1
(d.t.s.)
  LazioStadio Brianteo (5.000 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)
Beretta Gol 90+1’MarcatoriGol 10’ Zauri

Campi Segnato
Coti Segnato
Tricarico Sbagliato (parato)
Santos Sbagliato (parato)
Beretta Sbagliato (parato)
Tiri di rigore
2 – 3

Sbagliato (parato) Rocchi
Segnato Tare
Segnato Belleri
Segnato Manfredini
Sbagliato (parato) Ledesma

Messina
27 agosto 2006, ore 20.30 CEST
Terzo turno
Messina  4 – 3
(d.t.s.)
  LazioStadio San Filippo (10.000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)
Iliev Gol 2’
Córdova Gol 4’
Di Napoli Gol 98’, Gol 102’
MarcatoriGol 6’, Gol 70’ Pandev
Gol 113’ Rocchi

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 27 maggio 2007.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 62[1] 19 10 6 3 35 9 19 8 5 6 34 24 38 18 11 9 59 33 +26
Coppa Italia - 1 1 0 0 4 0 2 0 1 1 4 5 3 1 1 1 8 5 +3
Dubai Cup - 0 0 0 0 0 0 2 1 1 0 3 1 2 1 1 0 3 1 +2
Totale - 20 11 6 3 39 9 23 9 7 7 41 30 43 20 13 10 70 39 +31

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T T C T C T C T C T C T C C T C T C T C C T C T C T C T C T C T
Risultato P P V V V N P P N N V V V P V N P V N N V N N V V V V V V V V N P N V P N P
Posizione 17 18 18 11 9 10 11 12 13 13 12 10 7 7 5 5 7 5 5 6 4 6 6 6 5 4 4 3 3 3 3 3 3 4 3 3 3 3

Fonte: Serie A – Classifiche, su transfermarkt.it, Transfermarkt.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Dubai Cup Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Arenas, L. L. Arenas[2] ----------------
Ballotta, M. M. Ballotta 11-7003-5002-1--16-1300
Baronio, R. R. Baronio 11020--------11020
Behrami, V. V. Behrami 17161----20--19161
Belleri, M. M. Belleri 22120301010--26130
Berni, T. T. Berni 2-200--------2-200
Bonetto, R. R. Bonetto 9010----20--11010
Cribari, E. E. Cribari 23141201020--27151
De Silvestri, L. L. De Silvestri 20002100----4100
Diakité, M. M. Diakité 3010--------3010
Firmani, F. F. Firmani 11010----10--12010
Foggia, P. P. Foggia[2] 11110----21--13210
Gimelli, C. C. Gimelli[2] ----------------
Greco, D. D. Greco ----------------
Inzaghi, S. S. Inzaghi 5010--------5010
Jiménez, L. L. Jiménez[5] 16210--------16210
Ledesma, C. C. Ledesma 332121300020--382121
Makinwa, S. S. Makinwa 25310----11--26410
Manfredini, C. C. Manfredini 25220200010--28220
Mauri, S. S. Mauri 29680200011--32780
Mudingayi, G. G. Mudingayi 280130302020--330150
Mutarelli, M. M. Mutarelli 242110200020--282110
Oddo, M. M. Oddo[2] 15551200010--18551
Pandev, G. G. Pandev 361141330010--401441
Peruzzi, A. A. Peruzzi 28-2400----10--29-2400
Quadri, A. A. Quadri[2] 1000100010--3000
Rocchi, T. T. Rocchi 361631330020--411931
Santarelli, S. S. Santarelli ----------------
Sereni, M. M. Sereni ----------------
Siviglia, S. S. Siviglia 32322201010--35332
Stendardo, G. G. Stendardo 21342300020--26342
Tare, I. I. Tare 14010300010--18010
Zauri, L. L. Zauri 36061311020--41171

Note

  1. ^ a b Parte con 11 punti di penalizzazione, poi ridotti a 3, per decisione del Giudice Sportivo perché colpevole di illecito nello scandalo di Calciopoli.
  2. ^ a b c d e f g h i j Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ Dopo la partenza di Massimo Oddo durante la sessione invernale di calciomercato
  4. ^ Fino alla sessione invernale di calciomercato
  5. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  6. ^ Giornata rinviata dalla Lega Calcio al 18 aprile 2007. La gara non è stata disputata in seguito alla sospensione del torneo decisa dopo i violenti scontri tra tifosi e Forze dell'Ordine, che hanno causato il decesso dell'Ispettore Capo della Polizia di Stato Filippo Raciti, in occasione della gara giocata in anticipo il 2 febbraio Catania-Palermo.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio