Sindaci di Firenze

Voce principale: Firenze#Amministrazione.
Sindaco di Firenze
StatoBandiera dell'Italia Italia
In caricaDario Nardella (PD)
da28 maggio 2014
Eletto daCittadini di Firenze
Ultima elezione26 maggio 2019
Prossima elezione2024
Durata mandato5 anni
SedePalazzo Vecchio
IndirizzoPiazza della Signoria
Sito webwww.comune.fi.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.[1]

Granducato di Toscana (1781-1860)

Gonfaloniere annuale

Carica annuale che cambiava il 1º marzo, secondo il tradizionale calendario fiorentino.

  • 1º marzo 1782-28 febbraio 1783: Giuseppe Maria Panzanini
  • 1º marzo 1783-28 febbraio 1784: Francesco Catellini da Castiglione
  • 1º marzo 1784-28 febbraio 1785: Giovan Giorgio Ugolini
  • 1º marzo 1785-28 febbraio 1786: Maldonato Amadio d'Aldama
  • 1º marzo 1786-28 febbraio 1787: Alberto Rimbotti
  • 1º marzo 1787-29 febbraio 1788: Giuseppe Baldovinetti di Poggio
  • 1º marzo 1788-28 febbraio 1789: Giuseppe Arnaldi
  • 1º marzo 1789-28 febbraio 1790: Alberto Rimbotti
  • 1º marzo 1790-28 febbraio 1791: Miniato Miniati
  • 1º marzo 1791-29 febbraio 1792: Pietro Baldigiani
  • 1º marzo 1792-28 febbraio 1793: Ferdinando de' Bardi
  • 1º marzo 1793-28 febbraio 1794: Pietro Soderini
  • 1º marzo 1794-28 febbraio 1795: Antonino da Castiglione
  • 1º marzo 1795-29 febbraio 1796: Francesco Passerini
  • 1º marzo 1796-28 febbraio 1797: Vieri De' Cerchi
  • 1º marzo 1797-28 febbraio 1798: Ottavio Pitti
  • 1º marzo 1798-28 febbraio 1799: Leonardo Buonarroti
  • 1º marzo 1799-28 febbraio 1800: Orazio Smeraldo Morelli
  • 1º marzo 1800-28 febbraio 1801: Francesco Catellini da Castiglione
  • 1º marzo 1801-28 febbraio 1802: Niccolò Arrighi
  • 1º marzo 1802-28 febbraio 1803: Michele Roti
  • 1º marzo 1803-29 febbraio 1804: Pietro Mancini
  • 1º marzo 1804-28 febbraio 1805: Giovan Carlo Mori Ubaldini
  • 1º marzo 1805-28 febbraio 1806: Giulio Orlandini
  • 1º marzo 1806-28 febbraio 1807: Vespasiano Marzichi
  • 1º marzo 1807-29 febbraio 1808: Tommaso Guadagni
  • 1º marzo 1808-28 febbraio 1809: Filippo Guadagni
Maire

Maire sotto l'impero francese:

  • 29 ottobre 1809-10 maggio 1813: Emilio Pucci
  • 11 maggio 1813-31 dicembre 1814: Girolamo Bartolommei
Gonfaloniere

In carica a scadenza più lunga, poi biennale e infine varia.

  • 1º gennaio 1815-11 marzo 1816: Giovanni Battista Gondi
  • 12 marzo 1816-4 gennaio 1817: Giovanni Rosselli del Turco
  • 5 gennaio 1817-30 giugno 1821: Tommaso Corsi
  • 1º luglio 1821-31 dicembre 1825: Jacopo Guidi
  • 1º gennaio 1826- 31 dicembre 1828: Giovanni Battista Covoni
  • 1º gennaio 1829-31 dicembre 1831: Giovanni Battista Andrea Boubon del Monte
  • 1º gennaio 1832-31 dicembre 1834: Cosimo Antinori
  • 1º gennaio 1835-31 dicembre 1840: Garteano De' Pazzi
  • 1º gennaio 1841-31 dicembre 1842: Luigi de Cambray Digny
  • 1º gennaio 1843-31 dicembre 1846: Pier Francesco Rinuccini
  • 1º gennaio 1847-12 dicembre 1847: Vincenzo Peruzzi
  • 13 dicembre 1847-16 novembre 1848: Bettino Ricasoli
  • 17 novembre 1848-29 settembre 1850: Ubaldino Peruzzi
  • 29 settembre 1850-20 novembre 1850: Carlo Torrigiani
  • 21 novembre 1850-31 dicembre 1853: Vincenzo Capponi
  • 1º gennaio 1854-20 aprile 1859: Edoardo Dufour Berté

Regno d'Italia (1859-1946)

Gonfalonieri nominati con Regio decreto (1859-1865)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Ferdinando Bartolommei 27 aprile 1859 10 ottobre 1863
Giulio Carobbi
(facente funzioni)
11 ottobre 1863 31 agosto 1865
Luigi Guglielmo Cambray-Digny Indipendente 1º gennaio 1865 31 agosto 1865
Sindaci nominati con Regio decreto (1865-1889)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Luigi Guglielmo Cambray-Digny Indipendente 1º settembre 1865 27 ottobre 1867
Giuseppe Garzoni
(facente funzioni)
5 novembre 1867 4 marzo 1869
Lorenzo Ginori Lisci Destra storica 5 marzo 1869 29 ottobre 1869
Ubaldino Peruzzi
(facente funzioni)
Destra storica 30 ottobre 1869 31 dicembre 1870
Ubaldino Peruzzi 1º gennaio 1871 15 maggio 1878
Felice Reichlin
(Regio delegato)
16 maggio 1878 10 agosto 1879
Gaspero Barzellotti
(facente funzioni)
11 agosto 1879 14 ottobre 1879
Pietro Bastogi
(facente funzioni)
17 ottobre 1879 27 gennaio 1880
Tommaso Corsini Destra storica 27 gennaio 1880 30 marzo 1886
Antonino Artimini
(facente funzioni)
1º aprile 1886 13 aprile 1886
Piero Torrigiani Destra storica 14 aprile 1886 14 novembre 1889
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1927)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Francesco Guicciardini Destra storica 16 novembre 1889 15 dicembre 1890
Gaspare Gloria
(Regio commissario)
15 dicembre 1890 4 febbraio 1892
Piero Torrigiani Destra storica 4 febbraio 1891[2] 2 gennaio 1901
Antonio Artimini
(facente funzioni)
2 gennaio 1901 8 ottobre 1902
Silvio Berti Destra storica 8 ottobre 1902 16 luglio 1903
Antonio Artimini
(facente funzioni)
21 luglio 1903 23 ottobre 1903
Ippolito Niccolini
(facente funzioni)
Destra storica 24 ottobre 1903 25 novembre 1903
Edoardo Verdinois
(Regio commissario)
26 novembre 1903 15 marzo 1904
Ippolito Niccolini Destra storica 15 marzo 1904 25 giugno 1907
Eugenio Talpo
(Commissario prefettizio)
26 giugno 1907 29 luglio 1907
Francesco Sangiorgi Sinistra storica 30 luglio 1907[3] 1º agosto 1909
Giulio Chiarugi Sinistra storica 12 agosto 1909[4] 10 settembre 1910
Alfredo Ferrara
(Commissario prefettizio)
11 luglio 1910 12 dicembre 1910
Filippo Corsini Destra storica 12 dicembre 1910 21 novembre 1913
Alberto Giannoni
(Commissario prefettizio)
22 novembre 1913 31 agosto 1914
Agostino d'Adamo
(Commissario prefettizio)
1º novembre 1914 22 febbraio 1915
Orazio Bacci Destra storica 23 febbraio 1915[5] 25 dicembre 1917[6]
Pier Francesco Serragli
(facente funzioni)
26 dicembre 1917 21 gennaio 1918
Pier Francesco Serragli Destra storica 22 gennaio 1918[7] 30 gennaio 1919
Vittorio Serra Caracciolo
(Regio commissario)
31 gennaio 1919 18 giugno 1919
Giovanni Valle
(Commissario prefettizio)
19 giugno 1919 30 giugno 1919
Vittorio Serra Caracciolo
(Regio commissario)
1º luglio 1919 22 agosto 1919
Giulio Nencetti
(Regio commissario)
16 agosto 1919 30 novembre 1920
Antonio Garbasso Partito Nazionale Fascista 1º dicembre 1920[8] 17 aprile 1923
Bruno Fornaciari
(Commissario prefettizio)
18 aprile 1923 13 giugno 1923
Antonio Garbasso Partito Nazionale Fascista 15 giugno 1923[9] 15 gennaio 1927
Podestà nominati dal governo (1927-1944)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Antonio Garbasso Partito Nazionale Fascista 16 gennaio 1927 21 settembre 1928
Giuseppe Della Gherardesca Partito Nazionale Fascista 22 settembre 1928 12 dicembre 1933
Paolo Venerosi Pesciolini Partito Nazionale Fascista 10 ottobre 1933 8 agosto 1943
Guido De Francisci
(Commissario prefettizio)
9 agosto 1943 13 febbraio 1944
Giotto Dainelli Dolfi Partito Fascista Repubblicano 14 febbraio 1944 11 agosto 1944
Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (1944-1946)
Nominativo Partito Mandato
Inizio Fine
Gaetano Pieraccini Partito Socialista Italiano 11 agosto 1944 28 novembre 1946

Linea temporale (1865-1946)

Repubblica Italiana (dal 1946)

Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
Nominativo Partito Giunta Mandato Elezione
Inizio Fine
Mario Fabiani Partito Comunista Italiano PCI-PSI-PRI-PdA 29 novembre 1946 4 luglio 1951 Elezione 1946
Giorgio La Pira Democrazia Cristiana DC-PSLI-PRI-PLI 5 luglio 1951 2 agosto 1956 Elezione 1951
DC-PSLI-PRI-PLI 3 agosto 1956 27 giugno 1957 Elezione 1956
Lorenzo Salazar
(Commissario prefettizio)
28 giugno 1957 6 marzo 1961
Giorgio La Pira Democrazia Cristiana DC-PSLI-PRI-PLI 7 marzo 1961 15 febbraio 1965 Elezione 1960
Lelio Lagorio Partito Socialista Italiano DC-PSI-PSDI 15 febbraio 1965 19 novembre 1965 Elezione 1964
Adriano Monarca
(Commissario prefettizio)
9 novembre 1965 1º agosto 1966
Piero Bargellini Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI 1º agosto 1966 3 novembre 1967 Elezione 1966
Luciano Bausi Democrazia Cristiana 3 novembre 1967 29 aprile 1969
Guido Padalino
(Commissario prefettizio)
29 aprile 1969 15 settembre 1970
Luciano Bausi Democrazia Cristiana DC-PSI-PSDI 15 settembre 1970 12 settembre 1974 Elezione 1970
Giancarlo Zoli Democrazia Cristiana 12 settembre 1974 19 ottobre 1974
Antonio Lattarulo
(Commissario prefettizio)
30 ottobre 1974 26 luglio 1975
Elio Gabbuggiani Partito Comunista Italiano PCI-PSI 26 luglio 1975 3 settembre 1980 Elezione 1975
PCI-PSI 3 settembre 1980 14 marzo 1983 Elezione 1980
Alessandro Bonsanti Partito Repubblicano Italiano DC-PSI-PSDI-PRI 14 marzo 1983 18 febbraio 1984
Lando Conti Partito Repubblicano Italiano 26 marzo 1984 23 settembre 1985
Massimo Bogianckino Partito Socialista Italiano PCI-PSI-PSDI-PLI 26 settembre 1985 2 ottobre 1989 Elezione 1985
Giorgio Morales Partito Socialista Italiano 2 ottobre 1989 18 luglio 1990
DC-PSI-PRI-PSDI-PLI 18 luglio 1990 2 maggio 1995 Elezione 1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Nominativo Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
Mario Primicerio Indipendente PDS-PRC-PS-FdV-PPI-FL 2 maggio 1995 13 giugno 1999 Elezione 1995
Leonardo Domenici Democratici di Sinistra DS-PdCI-Dem-PPI-FdV-SDI-RI 13 giugno 1999 13 giugno 2004 Elezione 1999
DS-DL-PdCI-FdV 27 giugno 2004 25 giugno 2009 Elezione 2004
Matteo Renzi Partito Democratico PD-IdV-SEL-L. civiche 25 giugno 2009 24 marzo 2014[10] Elezione 2009
Dario Nardella Partito Democratico PD-L. civiche 3 giugno 2014 27 maggio 2019 Elezione 2014
PD-L. civiche 27 maggio 2019 in carica Elezione 2019

Linea temporale (dal 1946)

Note

  1. ^ Gonfalonieri, Podestà e Sindaci di Firenze (PDF), su ckan.comune.fi.it. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  2. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 31 gennaio 1891.
  3. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 25 luglio 1907.
  4. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 10 agosto 1909.
  5. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 20 febbraio 1915.
  6. ^ Morto in carica.
  7. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 18 gennaio 1918.
  8. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 29 novembre 1920.
  9. ^ Eletto dal Consiglio Comunale il 13 maggio 1923.
  10. ^ Si dimette perché nominato Presidente del Consiglio dei ministri. Dal 24 marzo al 3 giugno 2014, il vicesindaco Dario Nardella assume le funzioni di sindaco facente funzioni.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci di Firenze

Collegamenti esterni

  • Gonfalonieri, Podestà e Sindaci di Firenze (PDF), su ckan.comune.fi.it. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  • Annuario Comune di Firenze
  Portale Biografie
  Portale Firenze