Scusate, signorina

Scusate, signorina
Titolo originaleDie sieben Töchter der Frau Gyurkovics
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneSvezia, Germania
Anno1926
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
RegiaRagnar Hyltén-Cavallius
Soggettodal romanzo di Ferenc Herczeg
SceneggiaturaRagnar Hyltén-Cavallius e Paul Merzbach
Casa di produzioneIsepa e Universum Film (UFA)
FotografiaCarl Hoffmann
MontaggioCarl Hoffmann e Ragnar Hyltén-Cavallius
MusicheWerner R. Heymann
ScenografiaVilhelm Bryde
Interpreti e personaggi
  • Willy Fritsch:
  • Betty Balfour:
  • Anna-Lisa Ryding:
  • Lydia Potechina:
  • Ivan Hedqvist:
  • Werner Fuetterer:
  • Karin Swanström:
  • Stina Berg:
  • Gunnar Unger:
  • Axel Hultman:
  • Tita Christescu:
  • Olga Engl:
  • Harry Halm:
  • Helene Hedin:
  • Anny Hintze:
  • Ruth Oberbörsch:
  • Sophie Pagay

Scusate, signorina (Die sieben Töchter der Frau Gyurkovics) è un film muto del 1926 diretto da Ragnar Hyltén-Cavallius.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dall'Isepa e dall'Universum Film (UFA).

Distribuzione

Distribuito dall'Universum Film (UFA), venne presentato in prima a Stoccolma il 26 dicembre 1926. Uscì anche in Finlandia (28 marzo 1927) prima di essere proiettato nelle sale tedesche il 13 aprile 1927 con il titolo originale Die sieben Töchter der Frau Gyurkovics. In Portogallo fu distribuito il 12 febbraio 1928 e in Italia nel 1929[1].

Note

  1. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  • (EN) Scusate, signorina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scusate, signorina, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Scusate, signorina, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scusate, signorina, su Silent Era. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema