Scarlet Lady

Scarlet Lady
La Scarlet Lady a Liverpool, febbraio 2020
Descrizione generale
Tiponave da crociera
ClasseScarlet Lady
ProprietàVirgin Group, Bain Capital
Identificazionenominativo intern.le ITU:
Charlie
C
Six
6
Delta
D
X-ray
X
Two
2
(Charlie-Six-Delta-X-ray-Two)

numero MMSI: 247111111
numero IMO: 9804801

Ordine23 giugno 2015
CostruttoriFincantieri
CantiereFincantieri, Sestri Ponente
Costruzione n.6287
Impostazione22 marzo 2018
Varo8 febbraio 2019
Completamento13 febbraio 2020
Consegna14 febbraio 2020
Viaggio inaugurale1 aprile 2020
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda110 000 tsl
Lunghezza277,2 m
Larghezza38 m
Pescaggio8 m
Propulsione2 × generatori Diesel Wärtsilä 8L46F da 9,600 kW ciascuno

2 × generatori Diesel Wärtsilä 12V46F da 14,400 kW (19,300 hp) ciascuno 2 × Azipod ABB

Velocità(massima) 22 nodi
(crociera) 20 nodi
Equipaggio1160
Passeggeri(occupazione massima) 2 770
1 430 cabine totali ospiti
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Scarlet Lady è una nave da crociera della compagnia statunitense Virgin Voyages. È la prima nave ed ammiraglia della compagnia[1].

Effettua crociere con la formula solo per adulti da Miami verso i Caraibi[2].

Storia

Progettazione

Il 4 dicembre 2014, il fondatore di Virgin Group, Richard Branson, ha annunciato che Virgin Group stava creando Virgin Cruises, insieme al sostegno di Bain Capital, e ha rivelato i piani per la costruzione di due nuove navi da crociera, con l'obiettivo di iniziare le operazioni nei prossimi due anni o più[3].

Il 23 giugno 2015, Virgin Cruises ha annunciato di aver firmato un accordo con Fincantieri, per la costruzione di tre navi da crociera che potevano ospitare ciascuna circa 2.800 ospiti e 1.150 membri dell'equipaggio per viaggi nei Caraibi di sette giorni[4].

Il 20 luglio 2018, Virgin Voyages ha rivelato il nome della prima nave come Scarlet Lady, in onore del secondo aereo di Virgin Atlantic[5].

Costruzione

Il taglio della prima lamiera è avvenuto il 22 marzo 2017 nei cantieri navali Fincantieri di Sestri Ponente, Genova[6].

L'8 febbraio 2019 è avvenuto il varo tecnico con l'allagamento del bacino di costruzione[1] e nel novembre 2019 ha effettuato le prove in mare.

Il 13 febbraio 2020 ha avuto luogo il cambio di bandiera tra il costruttore e l'armatore, che ha così ammainato quella del cantiere, siglando così la consegna della nave e il passaggio di proprietà tra Fincantieri e Virgin Voyages[7].

Caratteristiche

Scarlet Lady ha 17 ponti, di cui 13 accessibili ai passeggeri. Sul ponte 15 sono presenti 78 lussuose suite con un totale di 1.430 cabine. La nave ha una capacità di 2 770 passeggeri e 1 160 membri dell'equipaggio.

Nel giugno 2019, Richard Branson, fondatore di Virgin Voyages, e Tom McAlpin, presidente e CEO di Virgin Voyages, hanno annunciato che Wendy Williams sarà il capitano della Scarlet Lady e sarà la prima donna canadese al timone di una nave tra le principali compagnie di crociera[8].

Note

  1. ^ a b Fincantieri vara Scarlet Lady, prima nave Virgin Voyages
  2. ^ (EN) First Virgin Cruises ship to sail from Miami in 2020.
  3. ^ (EN) Richard Branson to enter cruise business.
  4. ^ (EN) Virgin Cruises to Debut 3 Ships in Miami Starting in 2020.
  5. ^ Crociere: Virgin svela a Genova il nome della sua prima nave
  6. ^ (EN) Virgin Voyages marks start of construction of first ship slated to debut in 2020.
  7. ^ Crociere: ecco Scarlet Lady, prima nave Virgin, è per adulti
  8. ^ (EN) Virgin Voyages Appoints Captain Wendy Williams as Master of Scarlet Lady.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scarlet Lady

Collegamenti esterni

  • Scheda tecnica Scarlet Lady
  • Posizione AIS
  Portale Marina
  Portale Nautica
  Portale Trasporti