Scaphium affine

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malvaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scaphium affine
Semi di Scaphium affine
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaSterculioideae
GenereScaphium
SpecieS. affine
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereScaphium
SpecieS. affine
Nomenclatura binomiale
Scaphium affine
(Mast.) Pierre
Sinonimi

Clompanus affinis
(Mast.) Kuntze
Firmiana affinis
(Mast.) A.Terracc.
Firmiana lychnophora
(Hance) K.Schum.
Scaphium beccarianum
Pierre
Scaphium lychnophorum
(Hance) Pierre
Sterculia affinis
Mast.
Sterculia beccariana
Pierre
Sterculia lychnophora
Hance

L'albero della noce malva (Scaphium affine (Mast.) Pierre) è un albero della famiglia delle Malvacee, originario del sud-est asiatico.[1]

Descrizione

L'albero cresce fino a un'altezza di 25-30 metri[senza fonte]. I semi essiccati sono marroni e hanno la parte esterna ruvida.

Usi

Il suo seme è usato nella medicina tradizionale cinese rimedio contro i "raffreddamenti", per i disturbi gastrointestinali, e per calmare la gola.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Scaphium affine, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sterculia lychnophora
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sterculia lychnophora
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica