Saverio Leotta

Saverio Leotta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1963 - giocatore
199? - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1952-1955  Catanzaro18+ (3+)
1959-1963  Locri42 (?)
Carriera da allenatore
1969-1970[1]  Crotone
1972-1973  Catanzaro
197?-1980  CatanzaroVice
1980  Catanzaro
1980-1983  CatanzaroVice
1983  Catanzaro
1983-199?  CatanzaroVice
1994-1995  Catanzaro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saverio Leotta (Catanzaro, 31 luglio 1934 – Catanzaro, 9 febbraio 2020) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Giocava solitamente come centravanti o ala, venendo impiegato saltuariamente anche come centrocampista.[2][3][4][5]

Allenatore

Ex giocatore del Catanzaro in IV Serie,[6][7] Leotta fu a lungo allenatore in seconda del club.[8][9] La sua prima esperienza alla guida della prima squadra giallo-rossa la ebbe durante la Serie B 1972-1973 allorché fu chiamato, alla 26ª giornata, a sostituire Renato Lucchi. Leotta concluse il torneo sulla panchina catanzarese, ottenendo un ottavo posto finale. Tornò poi a ricoprire l'incarico di vice fino alla stagione 1979-1980, in Serie A: in tale annata fu nuovamente scelto dalla dirigenza del club per portare a termine il campionato in luogo di Carlo Mazzone: il Catanzaro evitò la retrocessione, chiudendo al 12º posto. La stessa situazione si ripeté nel 1982-1983: questa volta, Leotta prese il comando della squadra l'11 gennaio, subentrando a Bruno Pace.[8] Dalla 16ª alla 30ª giornata sedette sulla panchina della formazione calabrese, che giunse all'ultimo posto con 13 punti in 30 gare (di questi, 4 furono ottenuti da Leotta). Rimase poi nell'organigramma della società, come vice: allenò la prima squadra anche per un breve periodo durante la Serie C2 1994-1995.[10]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Catanzaro: 1952-1953

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 267
  2. ^ Rivista Calcio, riepilogo stagione 1959-60, p. 281.
  3. ^ Rivista Calcio, riepilogo stagione 1960-61, p. 329.
  4. ^ Rivista Calcio, riepilogo stagione 1961-62, p. 413.
  5. ^ Rivista Calcio, riepilogo stagione 1962-63, p. 301.
  6. ^ IV Serie 1952-53 - Girone H, su webalice.it. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  8. ^ a b Leotta: «Il Catanzaro si riscatterà», in La Stampa, 13 gennaio 1983, p. 19.
  9. ^ Beltrami, p. 184.
  10. ^ Campionato di C2 - 1994/1995, su catanzaro1929.com. URL consultato il 15 ottobre 2012.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio, Modena, Panini, 1979.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Saverio Leotta, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Saverio Leotta, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Stagioni del Catanzaro Webalice.it
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio