Sōichirō Honda

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ingegneri giapponesi e imprenditori giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sōichirō Honda

Sōichirō Honda 本田 宗一郎 (Hamamatsu, 17 novembre 1906 – Shizuoka, 5 agosto 1991) è stato un ingegnere e imprenditore giapponese, fondatore e primo presidente della Honda.

Biografia

Figlio di un meccanico di biciclette, iniziò il suo apprendistato di meccanica nell'officina del padre, per poi trasferirsi, nel 1922, a Tokyo, dove lavorò come garzone in un garage fino al 1928.

Nel 1937 fondò una prima azienda, la “Tokai Seiki”, che produceva fasce elastiche per pistoni [1] e che divenne fornitrice della Toyota.

Al termine della Seconda guerra mondiale Honda intuì che la scarsità di benzina avrebbe richiesto soluzioni di minore impatto economico e trasformò l'azienda in produttrice di telai e motori per motocicli. Nel 1948 investì tutti i suoi risparmi per aprire una nuova azienda, la Honda. Nel 1959 sbarcò negli Stati Uniti, aprendo una campagna pubblicitaria che lo portò a vendere 100.000 moto in un anno. Le sue opere cambiarono il concetto di motocicletta in tutto il mondo.

Honda lasciò la presidenza dell'azienda nel 1973 e morì nell'agosto 1991; oggi riposa nel cimitero Fuji di Oyama.

Onorificenze

Onorificenze giapponesi

Golden Pheasant Award - nastrino per uniforme ordinaria
Golden Pheasant Award
— 1991

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ honda.it, https://web.archive.org/web/20170823235102/http://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/azienda/honda-story/soichiro-ela-storia-honda.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 30 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2017).
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sōichirō Honda
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sōichirō Honda

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 46762522 · ISNI (EN) 0000 0000 8379 2656 · LCCN (EN) n82091071 · GND (DE) 118553380 · BNF (FR) cb119076962 (data) · NDL (ENJA) 00012196
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria