Søren Skov

Abbozzo calciatori danesi
Questa voce sull'argomento calciatori danesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Søren Skov
Søren Skov (a destra) all'Avellino, assieme a Gerónimo Barbadillo, nella stagione 1982-1983.
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1987
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Midborg
Squadre di club1
1973-1974 Nyborg BK? (?)
1974-1975  Odense? (?)
1976-1978  St. Pauli50 (10)
1978-1982  Cercle Bruges117 (33)
1982-1983  Avellino16 (0)
1983-1985  Hertha Berlino48 (7)
1985-1986  Winterthur? (?)
1986-1987  San Gallo? (?)
Nazionale
1971Bandiera della Danimarca Danimarca U-192 (0)
1975Bandiera della Danimarca Danimarca U-214 (1)
1982Bandiera della Danimarca Danimarca3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Søren Skov (Nyborg, 21 febbraio 1954 – Boede, 19 agosto 2022[1]) è stato un calciatore danese, di ruolo attaccante.

Biografia

Giocatore

Iniziò a giocare nella seconda divisione danese nella squadra della sua città natale; nel 1975 passò all'Odense, con cui ottiene la promozione. Si trasferisce però ad Amburgo per giocare in Zweite Bundesliga nel St. Pauli: la squadra vinse il campionato nel 1977 grazie anche ai 7 gol di Skov. Nuovo trasferimento immediato a fine stagione, questa volta in Belgio tra le file del Cercle Bruges: il club militava in massima divisione, e il danese vi rimase per 5 stagioni; si mise particolarmente in luce nell'ultima di queste, realizzando 23 gol.

Le sue prestazioni venbero intanto notate da Antonio Sibilia, che nell'estate del 1982 lo tesserò per l'Avellino. La società aveva appena ceduto Juary all'Inter, ma aveva in rosa, tra gli altri, Stefano Tacconi, Giovanni Cervone, Luciano Favero, Beniamino Vignola e Gerónimo Barbadillo, mentre in panchina c'era Giuseppe Marchioro. L'inizio della stagione per il danese fu incoraggiante, con gol segnati nelle amichevoli e anche nelle prime uscite in Coppa Italia contro Lazio e Napoli (e in seguito segnerà anche una doppietta negli ottavi, alla Roma, nella sconfitta esterna per 5-3). Le cose cambiarono però quando a Marchioro subentrò Fernando Veneranda: Skov si trovò infatti ben presto confinato tra le riserve e non riuscì ad incidere assolutamente sulle vicende della squadra irpina, che raggiunse la salvezza senza il suo apporto[2]. Alla fine furono 16 le presenze in campionato, senza reti segnate.

Il calciatore danese lasciò quindi l'Italia nell'estate del 1983. Tornò a giocare nella seconda divisione tedesca, questa volta nell'Hertha Berlino, mentre nel 1985 approdò in Svizzera, prima nel Winterthur, poi nel San Gallo. Chiuse qui la carriera nel 1987.

Nazionale

Scese in campo 3 volte con la maglia della Danimarca, nel 1982, senza realizzare nessuna rete.

Note

  1. ^ www.haslund.info - A-landsholdspillere - Søren Skov (540), su www.haslund.info. URL consultato il 24 giugno 2023.
  2. ^ Cristian Vitali, Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, Prato, 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Søren Skov, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Søren Skov, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE) Søren Skov, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DA) Søren Skov, su dbu.dk. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Calciobidoni.it, su calciobidoni.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio