Rugby a 7 ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile

Bandiera olimpica 
Torneo femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio di Deodoro
Periodo6-8 agosto 2016
Partecipanti12
Podio
Medaglia d'oro Bandiera dell'Australia Australia
Medaglia d'argento Argento Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia di bronzo Bronzo Bandiera del Canada Canada
Edizione precedente e successiva
assente Tokyo 2020
Rugby a 7 a
Rio de Janeiro 2016
Torneo
uomini  donne
Squadre
uomini  donne

Il torneo di rugby a 7 femminile della XXII Olimpiade fu il 1º torneo olimpico di rugby a 7 femminile e si tenne dal 6 all'8 agosto 2016 allo stadio di Deodoro di Rio de Janeiro tra 12 squadre nazionali maggiori. Il Brasile, come squadra del comitato organizzatore, era qualificato di diritto, mentre le altre 11 squadre provenivano dalle varie qualificazioni continentali (due dalle Americhe, una ciascuna da Europa, Africa, Asia e Oceania), dalle World Series 2018-19 (4 squadre) e dai ripescaggi (una squadra)[1].

Laddove il rugby maschile era già comparso alle olimpiadi fino al 1924 nella versione a XV, per quello femminile si trattò del debutto assoluto sotto i cinque cerchi[2].

Federazione di riferimento per il torneo era World Rugby, organismo di governo mondiale di rugby a 7 e rugby a 15, che sovrintese alle fasi di qualificazione alla competizione[1]. Nel torneo di qualificazione fu l'Inghilterra a concorrere in nome della Gran Bretagna, la quale non ha una federazione propria nel rugby[1]. British Olympic Association, infatti, aveva l'obbligo di designare prima del 30 giugno 2014 quale delle tre federazioni della Gran Bretagna (Galles, Inghilterra e Scozia) avrebbe concorso in rappresentanza di tutto il Paese; le qualificazioni si tennero quindi sotto le regole di rappresentatività internazionale di World Rugby mentre gli atleti dovettero sottostare alle regole CIO valide per qualsiasi disciplina, ovvero essere cittadini del Paese rappresentato.

L'oro fu vinto dalle australiane, vincitrici in finale sulla Nuova Zelanda per 24-17[3]. Nella finale per il bronzo, fu il Canada ad avere la meglio sulla Gran Bretagna[4]. L'oro delle Aussies pareggiò quello vinto dal XV maschile nelle olimpiadi 1908.

Squadre qualificate

Fase Africa Americhe Asia Europa Oceania World Series Ripescaggi
Ammissioni automatiche
Qualificazioni

Da notare che la formazione sudafricana, che pure secondo il regolamento World Rugby ottenne il pass olimpico vincendo il campionato continentale di categoria, si vide respinta l'iscrizione dal proprio comitato olimpico con la giustificazione che, avendo il Sudafrica interesse a inviare alle olimpiadi formazioni di elevata competitività, il torneo africano non garantiva tale standard; a causa di tale rifiuto fu ripescato il Kenya, finalista sconfitto[7].

Formula

Le 12 squadre furono ripartite in 3 gironi da 4 squadre, denominati da A a C[8], composti in base alle fasce di merito stilate da World Rugby in base ai ranking delle singole nazionali; la Gran Bretagna ereditò il ranking dell'Inghilterra[8]. In ciascuno dei tre raggruppamenti ogni squadra incontrò le altre tre con la formula del girone all'italiana e la classifica fu stilata secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra vincitrice, 2 ciascuno alle squadre che pareggiassero, 1 punto in caso di sconfitta e zero punti in caso di forfeit o abbandono della partita[8].

Al secondo turno a eliminazione diretta passavano le prime due squadre di ogni girone e le due migliori terze per un totale di otto; ai fini della discriminante per squadre arrivate a pari punti, quella con il miglior risultato nell'incontro diretto tra le due aveva la precedenza[8]; quanto invece alla migliore terza, la discriminante era il punteggio in classifica e, a seguire, la differenza punti fatti/subiti, la differenza mete fatte/subite, il numero di punti e il numero di mete[8]. Le due migliori terze, in ordine di seeding, presero la posizione 7 e 8; a quella non qualificata ai quarti fu assegnata la posizione 9.

Nella fase a eliminazine diretta, le ultime quattro (la peggiore terza e le quarte classificate di ogni girone, con seeding da 10 a 12 secondo i criteri summenzionati[8]) si incontrarono per il torneo di assegnazione dei posti dal nono al dodicesimo: la squadra con il seeding 9 fu accoppiata a quella con seeding 12, quella con il seeding 10 a quella con il seeding 11; le vincitrici si affrontarono per il nono posto, le perdenti per l'undicesimo[8]. Nei quarti di finale, invece, gli accoppiamenti furono i seguenti, nell'ordine:

  1. prima classificata del girone A – terza classificata con seeding 8
  2. seconda classificata del girone C – seconda classificata del girone B
  3. prima classificata del girone C – seconda classificata del girone A
  4. prima classificata del girone B – terza classificata con seeding 7[8].

In ordine di incontro, le squadre sconfitte disputarono i play-off per i posti dal quinto all'ottavo, mentre le vincitrici per quelli della zona medaglie. Per l'assegnazione della medaglia di bronzo fu prevista la finale per il terzo posto tra le due squadre sconfitte nelle semifinali per il titolo[8].

Gironi

Girone A Girone B Girone C

Fase a gironi

Girone A

Data Incontro Risultato Sede
6 agosto 2016 Stati UnitiFigi 7-12 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 AustraliaColombia 53-0 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 Stati UnitiColombia 43-0 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 AustraliaFigi 36-0 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 FigiColombia 36-0 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 AustraliaStati Uniti 12-12 Rio de Janeiro

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
A1 Bandiera dell'Australia Australia 3 2 1 0 101 12 +89 8
A2 Bandiera delle Figi Figi 3 2 0 1 48 43 +5 7
A3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 1 1 1 67 24 +43 6
Bandiera della Colombia Colombia 3 0 0 3 0 137 -137 3

Girone B

Data Incontro Risultato Sede
6 agosto 2016 FranciaSpagna 24-7 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 Nuova ZelandaKenya 52-0 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 FranciaKenya 40-7 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 Nuova ZelandaSpagna 31-5 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 SpagnaKenya 19-10 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 Nuova ZelandaFrancia 26-7 Rio de Janeiro

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
B1 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 109 12 +97 9
B2 Bandiera della Francia Francia 3 2 0 1 71 40 +31 7
B3 Bandiera della Spagna Spagna 3 1 0 2 31 65 -34 5
Bandiera del Kenya Kenya 3 0 0 3 17 111 -94 3

Girone C

Data Incontro Risultato Sede
6 agosto 2016 Gran BretagnaBrasile 29-3 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 CanadaGiappone 45-0 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 Gran BretagnaGiappone 40-0 Rio de Janeiro
6 agosto 2016 CanadaBrasile 38-0 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 BrasileGiappone 26-10 Rio de Janeiro
7 agosto 2016 CanadaGran Bretagna 0-22 Rio de Janeiro

Classifica

Squadra G V N P P+ P- PT
C1 Bandiera del Canada Canada 3 3 0 0 91 3 +88 9
C2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 2 0 1 83 22 +61 7
Bandiera del Brasile Brasile 3 1 0 2 29 77 -48 5
Bandiera del Giappone Giappone 3 0 0 3 10 111 -101 3

Fase a play-off

Play-off' per il 9º posto

Semifinali Finale 9º posto
Bandiera del Brasile Brasile 24
Bandiera della Colombia Colombia 0 Bandiera del Brasile Brasile 33
Bandiera del Kenya Kenya 0 Bandiera del Giappone Giappone 5
Bandiera del Giappone Giappone 24
Finale 11º posto
Bandiera della Colombia Colombia 10
Bandiera del Kenya Kenya 22


Semifinali

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 16:00 UTC-3
Brasile Bandiera del Brasile24 – 0
referto
Bandiera della Colombia ColombiaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera del Giappone Sakurako Kawasaki
Ramalho Meta 3’
Teles Meta 6’, 7’
Muhlbauer Meta 9’
mt
Kochhann Calcio 6’, 9’tr

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 16:30 UTC-3
Kenya Bandiera del Kenya0 – 24
referto
Bandiera del Giappone GiapponeStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimée Barrett
mtMeta 2’, 6’ Yamaguchi
Meta 8’ Kuwai
Meta 13’ Kanematsu
trCalcio 6’ Okuroda
Calcio 13’ Yamanaka

Finale per l'11º posto

Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 12:30 UTC-3
Colombia Bandiera della Colombia10 – 22
referto
Bandiera del Kenya KenyaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera del Canada Rose LaBrèche
Acevedo Meta 1’
Medina Meta 7’
mtMeta 4’, 11’ Okelo
Meta 9’ Otieno
Meta 14’ Masinde
trCalcio 11’ Awino

Finale per il 9º posto

Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 13:00 UTC-3
Brasile Bandiera del Brasile33 – 5
referto
Bandiera del Giappone GiapponeStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Muhlbauer Meta 5’
Campos Meta 7’
Ishibashi Meta 8’
Scatrut Meta 9’
Cerullo Meta 13’
mtMeta 3’ Okuroda

Play-off medaglie

Una fase del quarto tra Nuova Zelanda e Stati Uniti
  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
 
  A1  Bandiera dell'Australia Australia 24  
  B3  Bandiera della Spagna Spagna 0    
     Bandiera dell'Australia Australia 17  
     Bandiera del Canada Canada 5  
  C1  Bandiera del Canada Canada 15
  B2  Bandiera della Francia Francia 5    
     Bandiera dell'Australia Australia 24
       Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 17
  A2  Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 26  
  C2  Bandiera delle Figi Figi 7     Finale 3º posto
     Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 7
     Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 25    Bandiera del Canada Canada 33
  B1  Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 5  Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 10
  A3  Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0  

Quarti di finale

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 17:00 UTC-3
Australia Bandiera dell'Australia24 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Jess Beard
Tonegato Meta 3’
Caslick Meta 5’, 9’
Green Meta 14’
mt

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 17:30 UTC-3
Canada Bandiera del Canada15 – 5
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amy Perrett
Moleschi Meta 6’
Farella Meta 12’
Landry Meta 14’
mtMeta 3’ Le Pesq

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 18:00 UTC-3
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna26 – 7
referto
Bandiera delle Figi FigiStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Brown Meta 1’, 13’
Richardson Meta 5’
Watmore Meta 8’
mtMeta 4’ tecnica
Daley-McLean Calcio 1’, 5’, 13’tr

Rio de Janeiro
7 agosto 2016, ore 18:30 UTC-3
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda5 – 0
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Rasta Rasivhenge
Woodman Meta 8’mt

Play-off per il 5º posto

Semifinali Finale 5º posto
Bandiera della Spagna Spagna 12
Bandiera della Francia Francia 24 Bandiera della Francia Francia 5
Bandiera delle Figi Figi 7 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 19
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12
Finale 7º posto
Bandiera della Spagna Spagna 21
Bandiera delle Figi Figi 0


Semifinali
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 13:30 UTC-3
Spagna Bandiera della Spagna12 – 24
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera delle Figi James Bolabiu
Erbina Meta 12’
Etxebarría Meta 14’
mtMeta 1’ Mayans
Meta 3’, 7’, 9’ Guérin
P. García Calcio 12’trCalcio 3’ Le Pesq
Calcio 9’ Biscarat

Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 14:00 UTC-3
Figi Bandiera delle Figi7 – 12
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Jess Beard
Tavo Meta 4’mtMeta 10’ Kelter
Meta 12’ Stephens
Tinai Calcio 4’trCalcio 10’ Kelter

Finale per il 7º posto
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 17:30 UTC-3
Spagna Bandiera della Spagna21 – 0
referto
Bandiera delle Figi FigiStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera dell'Italia M. Beatrice Benvenuti
P. García Meta 3’
Erbina Meta 5’
Etxebarría Meta 7’
mt
P. García Calcio 3’, 5’, 7’tr

Finale per il 5º posto
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 18:00 UTC-3
Francia Bandiera della Francia5 – 19
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
Grassineau Meta 6’mtMeta 8’ Kelter
Meta 9’ Javelet
Meta 11’ Fa’avesi
trCalcio 8’ Kelter
Calcio 19’ Stephens

Play-off per il titolo

Semifinali
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 14:30 UTC-3
Australia Bandiera dell'Australia17 – 5
referto
Bandiera del Canada CanadaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Rasta Rasivhenge
Cherry Meta 3’, 8’
Dalton Meta 11’
mtMeta 15’ C. Williams
Dalton Calcio 3’tr

Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 15 UTC-3
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna7 – 25
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amy Perrett
Richardson Meta 5’mtMeta 3’, 9’, 9’ Woodman
Meta 6’ Tui
Meta 11’ Manuel
Daley-McLean Calcio 5’tr

Finale per il 3º posto
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 18:30 UTC-3
Canada Bandiera del Canada33 – 10
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amy Perrett
Paquin Meta 3’
Landry Meta 8’, 15’
Farella Meta 11’
Russell Meta 13’
mtMeta 6’ Waterman
Meta 12’ Joyce
Landry Calcio 3’, 8’, 13’, 15’tr

Finale
Rio de Janeiro
8 agosto 2016, ore 19 UTC-3
Australia Bandiera dell'Australia24 – 17
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadio di Deodoro
Arbitro: Bandiera della Spagna Alhambra Nievas
Tonegato Meta 8’
Pelite Meta 7+3’
Green Meta 10’
Caslick Meta 13’
mtMeta 5’, 14+2’ McAlister
Meta 14+3’ Woodman
Dalton Calcio 10’, 13’trCalcio 14+3’ Nathan-Wong

Uscita al 11’ 11’ Parry
Uscita al 9’ 9’ Ingresso al 11’ 11’ S. Williams (c)
Uscita al 9’ 9’ Tonegato
Caslick
Dalton
Quirk
Cherry
Formazioni
Tui Uscita al 14+3’ 14+3’
Goss (c)
Nathan-Wong
Brazier
Manuel Uscita al 14’ 14’
Woodman Ammonizione al 7+3’ 7+3’
McAlister Uscita al 8’ 8’ Ingresso al 14’ 14’

Ingresso al 9’ 9’ Pelite
Ingresso al 9’ 9’ Green
Sostituzioni
Baker Ingresso al 14+3’ 14+3’
N. Williams Ingresso al 14’ 14’
Broughton Ingresso al 8’ 8’ Uscita al 14’ 14’
Tim Walsh Bandiera dell'AustraliaAllenatoriBandiera della Nuova Zelanda Sean Horan

Classifica finale

Pos. Nazione
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Canada Canada
4 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Bandiera della Francia Francia
7 Bandiera della Spagna Spagna
8 Bandiera delle Figi Figi
9 Bandiera del Brasile Brasile
10 Bandiera del Giappone Giappone
11 Bandiera del Kenya Kenya
12 Bandiera della Colombia Colombia

Note

  1. ^ a b c (EN) Qualification System - Games of the XXXI Olympiad – Rio 2016 (PDF), su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  2. ^ (EN) History of Rugby in the Olympics, su worldrugby.org, World Rugby. URL consultato il 7 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  3. ^ (EN) Olympics rugby sevens: Australian women win gold against New Zealand, in The Guardian, 8 agosto 2016. URL consultato il 10 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Barry Glendenning, Australia seal gold as Great Britain miss podium in women’s rugby sevens, in The Guardian, 8 agosto 2016. URL consultato il 10 luglio 2022.
  5. ^ Come Inghilterra.
  6. ^ (EN) Spain women claim final place at Rio 2016, su world.rugby, World Rugby, 26 giugno 2016. URL consultato l'8 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2019).
  7. ^ (EN) South Africa women's sevens denied 2016 Rio Olympics berth, in BBC, 16 dicembre 2015. URL consultato il 10 luglio 2022.
  8. ^ a b c d e f g h i (EN) Olympic draw and competition process, su worldrugby.org, World Rugby. URL consultato il 9 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2016).

Altri progetti

  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Giochi olimpici 2016: assegnato il primo storico titolo di rugby a 7, 9 agosto 2016

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale (PDF), su smsprio2016-a.akamaihd.net. Modifica su Wikidata
  Portale Giochi olimpici
  Portale Rugby