Ruben I d'Armenia

Ruben I (1080-1095)
Figli
Costantino I (1095-1102),
Figli
Teodoro I (1102-1129)
Figli
Leone I (1129-1140)
Figli
  • una figlia
  • Costantino (ante 1109–ante 1144)
  • Stefano (1110–1165)
  • Mleh (1120–1175)
  • una figlia
  • una figlia
  • Teodoro († 1170)
  • Ruben (1120–1141)
  • una figlia
Teodoro II (1169-1170)
Figli
  • Rita
  • una figlia
  • Ruben (1165 – 1170)
Ruben II (1169-1170)
Mleh (1170-1175)
Figli
  • Gregorio († 1209)
Ruben III (1175-1187)
Figli
  • Alice (1182-post 1234)
  • Filippa (1183-ante 1219)
Leone II (1187-1198)
Figli
  • Stefania (post 1195-1220)
  • Isabella (1216-1252)
Isabella (1219-1252)

Ruben I d'Armenia (traslitterato anche Rupen o Roupen in lingua armena occidentale da (HY) Ռուբեն Ա; 1025 – Kormogolo, 1095) fu il fondatore della dinastia Rupenide.

Moderna raffigurazione di Ruben I

Inizialmente signore di Gobidar e Goromosol, dichiarò l'indipendenza quando lanciò una ribellione contro l'Impero bizantino nel 1080 e conquistò la fortezza di Partzerpert, ponendo le basi per la nascita del Regno armeno di Cilicia.

Biografia

Nato in Armenia, Ruben fu probabilmente un membro della dinastia dei Bagratidi che aveva regnato in Armenia fino alla caduta di Ani nel 1045. Egli era forse imparentato con Gagik II, l'ultimo re di Ani.

Lasciò l'Armenia quando i Selgiuchidi la conquistarono e si recò in Cilicia, con molti altri armeni. Nel 1080, dopo il massacro di vari principi armeni da parte dei Bizantini, si insediò a Bartzeberd, uno dei punti più inaccessibili delle montagna di Cilicia.

Nello stesso periodo un suo cannazionale, Aitone, si installò a Lampron e fondò la dinastia degli Hetumidi.

Ruben morì a Kormogolo nel 1095 e fu sepolto nel monastero di Castalon. Gli successe il figlio Costantino I.

Matrimonio e discendenza

Da una moglie sconosciuta ebbe:

Note

Bibliografia

  • (EN) Vahan M. Kurkjian, Chapter XXVII. The Barony of Cilician Armenia, in A History of Armenia, Armenian General Benevolent Union of America, 1958. URL consultato l'11 luglio 2008.
  • (EN) W. H. Rüdt-Collenberg, The Rupenides, Hetumides, and Lusignans: on the structure of the Armeno-Cilician dynasties, Parigi, Librairie Klincksieck, 1963.
  • (EN) Jacob G. Gahzarian, The Armenian kingdom in Cilicia during the Crusades : the integration of Cilician Armenians with the Latins, 1080-1393, Richmond, Curzon, 2000, p. 256, ISBN 0-7007-1418-9. URL consultato il 31 maggio 2008.

Voci correlate

Predecessore Signore di Partzerpert
Dinastia dei Rupenidi
Successore
nessuno 10801095 Costantino I

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruben I d'Armenia

Collegamenti esterni

  • (EN) Charles Cawley, Armenia - Chapter 2. LORDS of the MOUNTAINS, KINGS of (CILICIAN) ARMENIA (FAMILY of RUPEN) - A. ORIGINS, LORDS of the MOUNTAINS, until 1199, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006). URL consultato il 12 luglio 2008.
  • (EN) Pandelis A. Mitsis, The Genealogy of the Kings and Queens of Armenia-Cilicia, su freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com, 2000. URL consultato l'8 luglio 2008.
  • (EN) Miroslav Marek, The Rupenids, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 27 maggio 2008.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 53510359 · LCCN (EN) n2002058080
  Portale Biografie
  Portale Storia