Rolf Hansen

Rolf Hansen (Ilmenau, 12 dicembre 1904 – Monaco di Baviera, 3 dicembre 1990) è stato un regista tedesco.

Biografia

Iniziò la sua carriera nel 1933 come assistente di Hans Behrendt in Hochzeit am Wolfgangsee e nel 1935 fu aiuto regista di Carl Froelich in Le cortigiane del Re Sole e La grande colpa.[1] Il debutto come regista avvenne l'anno successivo con il cortometraggio Das Schönheitsfleckchen, primo film tedesco a colori basato su un soggetto di Alfred de Musset e interpretato da Lil Dagover e Wolfgang Liebeneiner.[2]

Tra il 1936 e il 1940 continuò a lavorare con Carl Froelich come aiuto regista e in alcuni casi come assistente alla produzione, e diresse anche i primi lungometraggi Gabriele: eins, zwei, drei e Das Leben kann so schön sein, quest'ultimo censurato dal regime nazista perché considerato "disfattista".[3]

Negli anni quaranta scrisse e diresse film quali Per la sua felicità, Un grande amore, che rappresentò il maggior successo commerciale del periodo del Terzo Reich,[4] e L'accusata, tutti interpretati dall'attrice e cantante svedese Zarah Leander.

Negli anni cinquanta continuò a dirigere film come Malata d'amore, grazie al quale ricevette il "Diploma d'onore" al primo Festival internazionale del cinema di Berlino, Das letzte Rezept che venne presentato al Festival di Cannes e Resurrezione. Nel 1960 diresse il suo ultimo film, Gustav Adolfs Page.

Filmografia

Regista

  • Das Schönheitsfleckchen (1936) - cortometraggio
  • Gabriele: eins, zwei, drei (1937)
  • Das Leben kann so schön sein (1938)
  • Sommer, Sonne, Erika (1940)
  • Per la sua felicità (Der Weg ins Freie) (1941) - anche co-sceneggiatore
  • Un grande amore (Die große Liebe) (1942) - anche co-sceneggiatore
  • L'accusata (Damals) (1943) - anche co-autore del soggetto
  • Vagabondi dell'amore (Vagabunden) (1949) - anche co-autore del soggetto
  • Mathilde Möhring (1950)
  • Anime nella tormenta (Föhn) (1950) - anche co-produttore
  • Malata d'amore (Dr. Holl) (1951)
  • Das letzte Rezept (1952)
  • Die große Versuchung (1952)
  • Sanerbruch: questa era la mia vita (Sauerbruch - Das war mein Leben) (1954)
  • Geliebte Feindin (1955)
  • Capo d'accusa: uxoricidio (Teufel in Seide) (1956)
  • Gli ultimi saranno i primi (Die Letzten werden die Ersten sein) (1957)
  • ...und führe uns nicht in Versuchung (1957)
  • Resurrezione (Auferstehung) (1958)
  • Gustav Adolfs Page (1960)

Aiuto regista

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Rolf Hansen - Second Unit Director or Assistant Director, su imdb.com, www.ibdb.com. URL consultato il 3 aprile 2017.
  2. ^ Carl Froelich Bio, su thedailystar.net, www.thedailystar.net. URL consultato il 3 aprile 2017.
  3. ^ O'Brien (2006), p. 208.
  4. ^ Leiser (1974), p. 61.

Bibliografia

  • (EN) Mary-Elizabeth O'Brien, Nazi Cinema as Enchantment: The Politics of Entertainment in the Third Reich, Boydell & Brewer, Woodbridge, 2006, ISBN 9781571133342.
  • (EN) Erwin Leiser, Nazi Cinema, Macmillan Publishers, Londra, 1974, ISBN 0-02-570230-0.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45377762 · ISNI (EN) 0000 0001 1761 1308 · LCCN (EN) no2001086371 · GND (DE) 129298069 · BNF (FR) cb146829847 (data) · J9U (ENHE) 987007345130205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema