Roemer Visscher

Roemer Visscher

Roemer Pieterszoon Visscher (1547 – 19 febbraio 1620) è stato un mercante di granaglie e scrittore olandese nel periodo definito il Secolo d'oro olandese.

Biografia

Visscher nacque e visse ad Amsterdam e fu una figura importante e centrale nel panorama culturale della città. Fu membro della redeijkerskamer "In liefde bloeiende" ("Sbocciando nell'amore"). Altri membri di questa scena erano gli scrittori olandesi Pieter Corneliszoon Hooft, Bredero e Vondel. Vondel chiamava la casa di Visscher "het saligh Roemers huys" ("la deliziosa casa di Roemer"), perché artisti di ogni genere la visitavano nel Gelderse Kade di Amsterdam, dai pittori ai poeti. Roemer ebbe due figlie, Maria Tesselschade Visscher e Anna Visscher, anche loro artiste e letterate, unici membri femminili del Muiderkring.

Opere

Il contenuto umanistico e moralistico delle sue opere appartiene al periodo del Rinascimento, anche se la forma era quella più conservatrice e caratteristica dei redeijkers. Visscher era specializzato nell'epigramma, ma scriveva anche emblemi. I libri di emblemi erano un genere molto in voga nel XVI e XVII secolo: ogni pagina di tali libri presentava un'illustrazione accompagnata da un aforisma e una spiegazione, di solito in rima. Un esempio di libri di emblemi è il Sinepoppen di Visscher. Uno degli emblemi di Sinepoppen è "Elck wat wils"[1], un'espressione tipica olandese che significa "Qualcosa per tutti i gusti".

Disegno dello stemma di Roemer Visscher

Tra le opere di Visscher troviamo:

  • T'loff vande mutse, ende van een blaewe scheen (1612)
  • Brabbeling (1614)
  • Sinnepoppen (1614)

Note

  1. ^ Riproduzione dell'emblema Elck wat wils di Visscher, pag.62 Archiviato l'11 marzo 2007 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roemer Visscher

Collegamenti esterni

  • Versioni digitali di Sinnepoppen [1] [2]
  • T'lof van rethorica Archiviato il 14 maggio 2011 in Internet Archive. - versione digitale (dall'opera Brabbeling)
  • Roemer Visscher (1547-1620) Archiviato il 14 marzo 2005 in Internet Archive. - ritratti di Roemer Visscher
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29882304 · ISNI (EN) 0000 0000 8214 2360 · CERL cnp00147651 · LCCN (EN) nr91018862 · GND (DE) 139081925 · BNE (ES) XX980436 (data) · BNF (FR) cb10422336k (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie