Robert Reed

Robert Reed nella serie televisiva La famiglia Brady (1971)

Robert Reed, pseudonimo di John Robert Rietz Jr. (Highland Park, 19 ottobre 1932 – Pasadena, 12 maggio 1992), è stato un attore statunitense di teatro e televisione.

Biografia

Nato a Highland Park (Illinois), Reed trascorse la propria giovinezza in Oklahoma e studiò Shakespeare al college. Divenne popolare agli inizi degli anni '60 per la partecipazione alla serie televisiva La parola alla difesa (1961-1965), al fianco di E.G. Marshall, e in seguito alla sitcom La famiglia Brady (1969-1974).

Carriera

Dopo aver ottenuto il ruolo di Mike Brady, tuttavia Reed aspirava a lavori più impegnativi, nei quali mettere a frutto i suoi studi su Shakespeare. A dispetto del suo malumore nei confronti di questi show, piaceva a molti colleghi ed era adorato come un padre da il cast di La famiglia Brady.[senza fonte]

Come conseguenza delle sue mancate aspettative, Reed litigava costantemente con il creatore dello show, Sherwood Schwartz, e fu felice quando terminò la serie, ma ritornò comunque in The Brady Bunch Hour e in film televisivi che riunivano il cast de La famiglia Brady. Nello stesso periodo interpretò il ruolo di Adam Tobias nella serie poliziesca Mannix (1967-1975).

Dopo la fine de La famiglia Brady, nel 1974, Reed recitò in show televisivi, in serie come Medical Center (1975) e in film per il piccolo schermo, come Pray for the Wildcats (1974). Apparve inoltre nel film The Boy in the Plastic Bubble (1976), nelle miniserie Il ricco e il povero (1976) e Radici (1977), e nelle serie Wonder Woman (1976), Hawaii Squadra Cinque Zero (1979), Charlie's Angels (1980), Vega$ (1981) e La signora in giallo (1985-1990).

Interpretò regolarmente il Dr. Adam Rose nel medical drama Mary Benjamin nella stagione 1981-1982. Nel 1986 interpretò Lloyd Kendall nella soap opera Aspettando il domani.

Come molti attori omosessuali di oggi e di allora, Reed non si esponeva riguardo alla sua sessualità: fu sposato per poco tempo con Marilyn Rosenberg (1957-1959), dalla quale ebbe una figlia, Caroline Reed, nata nel 1958. Caroline ebbe un piccolo ruolo nella serie La famiglia Brady, nell'episodio intitolato The Slumber Caper.

Robert Reed morì a Pasadena nel 1992, all'età di 59 anni, per un cancro causato dalla presenza del virus dell'HIV. Fu sepolto a Skokie, Illinois.[senza fonte]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Reed

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29734760 · ISNI (EN) 0000 0000 5942 5872 · SBN SCMV046836 · LCCN (EN) no96042295 · GND (DE) 1225441803 · BNE (ES) XX1740449 (data) · BNF (FR) cb14049661k (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema