Rob Kearney

Rob Kearney
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza185 cm
Peso95 kg
FamiliariDave Kearney (fratello)
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloEstremo
Franchigia SANZAAR  Western Force
Ritirato2022
Carriera
Attività in franchise
2005-20  Leinster127 (132)
2020-  Western Force0 (0)
Attività da giocatore internazionale
2007-19
2009, 2013
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
  British & Irish Lions
95 (82)
3 (5)
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert Kearney (Dublino, 26 marzo 1986) è un rugbista a 15 irlandese, estremo dei Western Force.

Biografia

Cresciuto a Dundalk, nella Louth, Kearney fu inizialmente dedito al calcio gaelico, disciplina nella quale raggiunse, a 17 anni, la finale del campionato di contea[1]; in tale periodo, tuttavia, già la provincia rugbistica di Leinster lo teneva sotto osservazione[1] e lo ingaggiò nelle sue giovanili.

Esordì in prima squadra in Celtic League 2005-06 a 18 anni, e già un anno dopo era stato convocato in Nazionale irlandese nel corso dei test di preselezione alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, alla quale tuttavia non prese parte; nel 2008 giunse il debutto nel Sei Nazioni a Dublino contro l'Italia, e più avanti il titolo di Celtic League con Leinster.

Nel 2009 vinse il Sei Nazioni con il Grande Slam e si laureò per la prima volta campione d'Europa, per poi terminare la stagione con la convocazione da parte del C.T. dei British Lions Ian McGeechan al tour in Sudafrica del giugno-luglio successivo[2]; in tale occasione disputò tutti e tre i test match della serie contro gli Springbok, persa dai Lions per due incontri a uno.

Nel 2011, dopo avere vinto il suo secondo titolo europeo con Leinster, prese parte alla Coppa del Mondo in Nuova Zelanda, dove l'Irlanda giunse fino ai quarti di finale. Vinse il suo terzo titolo europeo, secondo consecutivo, nel 2012 e l'anno successivo si aggiudicò la Challenge Cup e il Pro12, oltre a prendere parte al suo secondo consecutivo tour dei British Lions[3], nell'occasione in Australia; in tale tour non prese parte ad alcun test match ma fu schierato solo negli incontri infrasettimanali.

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Donnchadh Boyle, Kearney just taking it all in his stride, in Irish Independent, 14 febbraio 2009. URL consultato il 14 agosto 2013.
  2. ^ (EN) O'Connell handed Lions captaincy, in BBC, 21 aprile 2009. URL consultato l'11 agosto 2013.
  3. ^ (EN) Bryn Palmer, British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor, in BBC, 30 aprile 2013. URL consultato il 22 maggio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rob Kearney

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Rob Kearney, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Rob Kearney nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Rob Kearney in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Rob Kearney, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Rob Kearney, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby