Rick Apodaca

Rick Apodaca
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Altezza191 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia, ala piccola
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
North Bergen High School
1999-2003  Hofstra Pride
Squadre di club
2000-2001  Vaq. de Bayamón19 (135)
2002-2003  Cap. de Arecibo43 (641)
2003-2004  Huntsville Flight25 (267)
2004  Cap. de Arecibo8 (110)
2005  Atl. de San Germán30 (520)
2005-2006  Świecie27 (532)
2006-2007  Scafati Basket33 (652)
2007  Atl. de San Germán14 (271)
2007-2008  Beşiktaş27
2008  Cang. de Santurce(Super 6)
2008-2009  B.C. Ferrara5 (86)
2009  Cang. de Santurce24 (230)
2009-2010  Scafati Basket29 (444)
2010  Leones de Ponce2 (13)
2010  Al-Riyadi Beirut2
2011  Piratas de Queb.27 (212)
2011-2012  Maroussi
2012  Cap. de Arecibo28 (199)
2013  Leones de Ponce23 (238)
2014  Caciq. de Humacao12
2014  Indios Mayagüez22
2015  Mets de Guaynabo26
Nazionale
2002-2007Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Palmarès
 Campionati americani
BronzoPorto Rico 2003
BronzoStati Uniti 2007
 Campionati centramericani
OroMessico 2003
ArgentoRep. Dominicana 2004
BronzoPanama 2006
 Giochi panamericani
BronzoSanto Domingo 2003
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rick Apodaca, vero nome Richard Jason Apodaca (North Bergen, 7 gennaio 1980), è un ex cestista statunitense con cittadinanza portoricana.

Carriera

La sua esplosione avviene nel campionato polacco con la maglia del Polpak Świecie dove risulta il miglior giocatore del campionato. Nella stagione seguente approda nel massimo campionato italiano vestendo la maglia dello Scafati Basket confermandosi come il miglior realizzatore del team. Nel 2007-08 passa in Turchia con il Beşiktaş Cola Turka. Per lui una stagione complessa dove non gioca mai nel suo ruolo naturale.

Nel dicembre del 2008 torna in Italia con Ferrara. Nel gennaio del 2009 risulta però positivo alla cannabis dopo un controllo antidoping.[1]

Con Porto Rico ha disputato i Giochi olimpici di Atene 2004, due edizioni dei Campionati mondiali (2002, 2006) e tre dei Campionati americani (2003, 2005, 2007).

Palmarès

  • Medaglia d'oro bianco ai campionati Centrobasket: 2003
  • Medaglia di Bronzo ai FIBA Americas Championship: 2007
  • Medaglia di bronzo ai campionati Centrobasket: 2008
  • Medaglia di Bronzo ai Giochi Panamericani: 2003
  • Player of the Year del campionato polacco: 2006
  • Guardia dell'anno del campionato polacco: 2006
  • Miglior straniero del campionato polacco: 2006
  • Quintetto difensivo del Puerto Rico: 2005
  • Campione AEC: 2000, 2001
  • Vincitore Slam Dunk Contest di Puerto Rico: 2000
  • All-Star Game italiano: 2006
  • All-Star Game di Puerto Rico: 2004, 2007

Note

  1. ^ Luca Maffioli, Apodaca positivo alla cannabis, in http://varesebasket.sport-blog.it, 12 gennaio 2009. URL consultato il 12 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).

Collegamenti esterni

  • Rick Apodaca, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (PL) Rick Apodaca, su plk.pl, Polska Liga Koszykówki. Modifica su Wikidata
  • (ES) Rick Apodaca, su bsnpr.com, Baloncesto Superior Nacional. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rick Apodaca, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Rick Apodaca, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro