Raimondo Sirotti

Raimondo Sirotti (Bogliasco, 25 settembre 1934 – Bogliasco, 1º maggio 2017[1]) è stato un pittore italiano, docente e successivamente presidente dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova[2], nonché uno dei protagonisti della pittura italiana contemporanea.[3][4]

Stile

Pittore dallo stile informale e, dalla metà degli anni Settanta, orientato all'impressionismo astratto. I temi della sua pittura sono spesso di ispirazione naturalistica,

Opere pubbliche

  • Arazzi del foyer del Teatro Carlo Felice, (1989), Genova
  • restauro del riquadro del San Giorgio e il Drago sul portale d’ingresso di Palazzo San Giorgio (1990), Genova
  • Via Crucis (1991) chiesa della Natività di Maria SS.ma, Bogliasco.
  • “Incontro dei Santi Gioacchino e Anna”; reinterpretazione del dipinto absidale di Giulio Benso nel restauro del presbiterio della Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, Genova (1995)
  • S. Agostino lava i piedi a Cristo pellegrino (2015), Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova

Opere a lui dedicate

  • Sonetto Sirotti di Edoardo Sanguineti (2005)[5]
  • Suite Sirotti per pianoforte, di Luca Brignole, (2014-2018)[6][7][8]

Impegno in politica

Tra gli anni '80 e '90 è stato per dieci anni sindaco del comune di Bogliasco.[9]

Note

  1. ^ Addio a Raimondo Sirotti, il “‘maestro del colore” si è spento questa mattina, in genova24, 1º maggio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  2. ^ Morto a Genova il pittore Raimondo Sirotti, in la Repubblica, 1º maggio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  3. ^ La pittura di Raimondo Sirotti, su arte.it. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  4. ^ Lorenza Rapini, Personale di Sirotti alla “Mongolfiera”, in La Stampa, 8 ottobre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  5. ^ Edoardo Sanguineti, Un regalo da Sanguineti, in la Repubblica, 7 maggio 2005. URL consultato il 26 ottobre 2010.
  6. ^ Luca Brignole (PDF), su visitgenoa.it. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  7. ^ Bogliasco: uno spettacolo per gli 80 anni di Raimondo Sirotti, su levantenews.it. URL consultato il 16 luglio 2020.
  8. ^ SUITE SIROTTI, su Luca Brignole, 14 giugno 2019. URL consultato il 16 luglio 2020.
  9. ^ Emanuele Capone e Roberta Olcese, Addio a Raimondo Sirotti, artista e «maestro di vita», in Il Secolo XIX, 1º maggio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64816637 · LCCN (EN) n97109008 · GND (DE) 119418452
  Portale Biografie
  Portale Pittura