Quando lei era buona

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Quando lei era buona
Titolo originaleWhen She Was Good
Altri titoliQuando Lucy era buona
AutorePhilip Roth
1ª ed. originale1967
1ª ed. italiana1970
Genereromanzo
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Quando lei era buona (in originale When She Was Good) è un romanzo di Philip Roth pubblicato nel 1967.

È il solo romanzo di Roth con protagonista femminile, Lucy Nelson. È ambientato negli anni 1940, in una piccola città degli Stati Uniti medio occidentali, dove la giovane donna vive cercando ambiziosamente di aderire alla moralità del posto. Con un padre alcolista, spesso in prigione, fin da piccola ha tentato e tenta ancora di redimere gli eccessi degli uomini intorno a sé, anche se questo a volte significa autodistruggersi. Tra questi, vi è Roy, marito infantile e sfortunato. Pur essendo un racconto tragico che finisce con la scomparsa della donna, il libro tra desideri e rancori ha anche momenti quasi comici, come davanti allo spettacolo di un "supereroe senza poteri"[1].

Il regista Ivan Passer tentò di farne un film e Roth si lasciò tentare di scriverne la sceneggiatura, ma il progetto non andò in porto[2].

Edizioni italiane

  • Philip Roth, Quando Lucy era buona, traduzione di Bruno Oddera, Milano, Rizzoli, 1970.
  • Philip Roth, Quando lei era buona, traduzione di Norman Gobetti, collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2012, p. 312, ISBN 978-88-06-21086-1. (Poi in Super ET, uniform edition, 2015, pp. 322)

Note

  1. ^ Sono le parole di Stefania Vitulli nella sua recensione al libro su "Il Giornale" del 9 ottobre 2012.
  2. ^ Claudia Roth Pierpont, Roth Unbound, New York: Farrar, Straus and Giraoux, 2013, p. 88.

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni e traduzioni di Quando lei era buona, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Quando lei era buona, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura