Pteropus rennelli

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Rennell
Immagine di Pteropus rennelli mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. rennelli
Nomenclatura binomiale
Pteropus rennelli
Troughton, 1929
Areale

La volpe volante di Rennell (Pteropus rennelli Troughton, 1929) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'isola di Rennell (Isole Salomone).[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 154 e 166 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 121 e 126 mm, il peso fino a 170 g e un'apertura alare fino a 87 cm.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta. Il colore generale del corpo è brunastro, con la parte centrale del petto e dell'addome più scura. Le spalle sono fulve mentre la testa è grigio-mbrunastra. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi con l'iride castano-bruna. Le orecchie sono lunghe e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi. La tibia è leggermente ricoperta di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

Comportamento

Si rifugia tra il fogliame degli alberi.

Alimentazione

Si nutre di frutta.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce un solo piccolo alla volta. Ha una aspettativa di vita di 8-9 anni.[1]

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto all'isola di Rennell nell'arcipelago delle Isole Salomone.[1]

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. rennelli è stato inserito nello P. rayneri species Group, insieme a P. rayneri stesso, P. chrysoproctus e P. cognatus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sul differente colore della regione anale rispetto al dorso.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. tonganus.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e soggetto ad eventi catastrofici come i cicloni tropicali, classifica P. rennelli come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Lavery, T.H. 2017, Pteropus rennelli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus rennelli, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 288.
  4. ^ Andersen, 1912, p. 94.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus rennelli
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pteropus rennelli
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi