Pseudocardinale

Abbozzo cattolicesimo
Questa voce sull'argomento cattolicesimo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cattolicesimo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa[1]; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.

Note

  1. ^ The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary - Pseudocardinal bishops, su cardinals.fiu.edu. URL consultato il 22 settembre 2021.

Bibliografia

  • Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica.

Voci correlate

  • Antipapa
  Portale Cattolicesimo
  Portale Storia