Prunus padus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pado
Prunus padus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùAmygdaleae
GenerePrunus
SpecieP. padus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenerePrunus
SpecieP. padus
Nomenclatura binomiale
Prunus padus
L., 1753
Nomi comuni

ciliegio a grappoli

Il pado (Prunus padus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Rosacee[1], noto anche come ciliegio a grappoli.

Molto utilizzato per motivi ornamentali anche nell'arredo urbano per via della sua appariscente fioritura.

Descrizione

Infiorescenza

Foglie

Foglie decidue di 5–10 cm, di colore verde chiaro, con margini seghettati. Si dispongono alternamente sul ramo.

Fiori

I piccoli fiori ermafroditi sbocciano nel periodo tra aprile e maggio, in folti grappoli di colore bianco che pendono dai rametti con un forte profumo di mandorla.

Frutti

I frutti sono delle drupe rotonde di colore nero e lucidi, hanno una forte presenza di tannino che gli conferisce un sapore astringente ed amaro per cui sono mangiati solamente dagli uccelli.

Corteccia

La corteccia piuttosto liscia si separa in piccole lenticelle sparse ed è di colore grigio scuro. Ha la particolarità di emanare un cattivo odore e questa caratteristica viene sottolineata nel nome volgare francese Bois-puant ("legno puzzolente").

Portamento

Fiore di ciliegio Buriazia, Russia

Il pado è una pianta non molto alta che arriva massimo fino ai 15 m nella sottospecie P. padus padus, altrimenti non supera i 10 m. Il fusto è molto sottile e le radici profonde emettono numerosi polloni.

Distribuzione e habitat

La sua presenza si distribuisce in tutta l'Europa eccetto quella mediterranea e nell'Asia centro-settentrionale. In Italia è diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali in particolare sulle Alpi dove può raggiungere il limite della vegetazione forestale ma anche nella pianura padana.
Si tratta infatti di una pianta capace di sopportare il freddo. Preferisce terreni freschi silicei posti in penombra ed è molto resistente all'acidità del suolo e riesce a vivere anche nei terreni torbosi.

Usi

Nel Medioevo l'infuso con la sua corteccia veniva utilizzato come tonico sedativo per il mal di stomaco e ritenuto utile per prevenire la peste.

Note

  1. ^ (EN) Prunus padus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/11/2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prunus padus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Prunus padus

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica