Prototetide

La Prototetide o Oceano Prototetide era un antico oceano la cui esistenza si situa tra l'ultima parte dell'Ediacarano e il Carbonifero, all'incirca tra 550 e 330 milioni di anni fa. Fu il predecessore della Paleotetide.

Evoluzione storica

L'oceano Prototetide si formò quando la Pannotia si frantumò e la Protolaurasia (costituita dai continenti Laurentia, Baltica e Siberia) si staccò dal supercontinente che in seguito sarebbe diventato la Gondwana. L'oceano Prototetide, che si formò tra questi due supercontinenti, era separato dall'immenso oceano della Panthalassa a nord da una serie di archi insulari e dal microcontinente Kazakhstania.

La Prototetide si espanse ulteriormente durante il Cambriano e raggiunse la sua massima ampiezza tra l'Ordoviciano superiore e il Siluriano medio ed era posizionata tra il continente Siberia a ovest e la Gondwana a est. Cominciò poi a ritirarsi verso al fine del Siluriano, quando il continente della Cina del Nord e il continente della Cina del Sud si staccarono e dalla Gondwana e si diressero verso nord.

Verso la fine del Devoniano, il microcontinente Kazakhstania entrò in collisione con la Siberia, provocando un'ulteriore contrazione della Prototetide. L'oceano si chiuse quando il cratone della Cina del Nord andò a collidere con il neo formato continente Siberia-Kazakstania nel corso del Carbonifero, mentre iniziava l'espansione della Paleotetide.

Bibliografia

  • F. Berra e L. Angiolini, The evolution of the Tethys region throughout the Phanerozoic: a brief tectonic reconstruction (PDF), in L. Marlow, C. Kendall e L. Yose (a cura di), Petroleum systems of the Tethyan region: AAPG Memoir, vol. 106, 2014, pp. 1-27, DOI:10.1306/13431840M1063606. URL consultato il novembre 2015.
  • J. R. M. Catalán, J. Fernández-Suárez, G. A. Jenner, E. Belousova e A. Montes, Provenance constraints from detrital zircon U–Pb ages in the NW Iberian Massif: implications for Palaeozoic plate configuration and Variscan evolution, in Journal of the Geological Society, vol. 161, n. 3, 2004, pp. 463–476, DOI:10.1144/0016-764903-054. URL consultato il novembre 2015.
  • T. H. Torsvik e L. R. M. Cocks, The Lower Palaeozoic palaeogeographical evolution of the northeastern and eastern peri-Gondwanan margin from Turkey to New Zealand (PDF), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 325, n. 1, 2009, pp. 3–21, DOI:10.1144/sp325.2. URL consultato il novembre 2015.
  • J. F. von Raumer e G. M. Stampfli, The birth of the Rheic Ocean—Early Palaeozoic subsidence patterns and subsequent tectonic plate scenarios (PDF), in Tectonophysics, vol. 461, n. 1, 2008, pp. 9–20, DOI:10.1016/j.tecto.2008.04.012. URL consultato il novembre 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Proto-tethys ocean – at global history
  • Paleo-Tethys and Proto-Tethys – at global history
  • Early Carboniferous – at PaleoMap Project (North China microcontinent begins to collide with Siberia-Kazakstania continent closing the Proto-Tethys)
  Portale Geologia
  Portale Mare
  Portale Scienze della Terra