Premi Goya 2015

Voce principale: Premio Goya.

La cerimonia di premiazione della 29ª edizione dei Premi Goya si è svolta il 7 febbraio 2015 al Centro de Congresos Príncipe Felipe di Madrid ed è stata presentata per la prima volta da Dani Rovira.

Le candidature sono state annunciate il 7 gennaio 2015 nella sede dell'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España; il film che ha ricevuto più candidature è stato La isla mínima di Alberto Rodríguez Librero con 17 nomination, seguito a ruota da El Niño di Daniel Monzón con 16.

Vincitori e Candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. Sono indicati i titoli italiani; tra parentesi il titolo originale del film.

  • Carlos Marqués-Marcet - 10.000 km
  • Juanfer Andrés, Esteban Roel - Musarañas
  • Curro Sánchez Varela - Paco de Lucía: la búsqueda
  • Beatriz Sanchis - Todos están muertos
  • Javier Fesser, Cristóbal Ruiz, Claro García - Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio (Mortadelo y Filemón contra Jimmy el Cachondo)
  • Ignacio Vilar, Carlos Asorey - A esmorga
  • Pablo Burgués, David Planell, Chema Rodríguez - Anochece en la India
  • Anna Soler-Pont - Rastres de sàndal
  • Edmon Roch, Toni Novella - El Niño
  • Manuela Ocón - La isla mínima
  • Luis Fernández Lago, Julián Larrauri - Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio (Mortadelo y Filemón contra Jimmy el Cachondo)
  • Esther García - Storie pazzesche (Relatos salvajes)
  • Álex Catalán - La isla mínima
  • Alejandro Martínez - Automata (Autómata)
  • Carles Gusi - El Niño
  • Kalo Berridi - Ocho apellidos vascos

Miglior canzone

  • «Niño sin miedo» - (El Niño) di India Martínez, Riki Rivera, David Santisteban
  • «Me ducho en tus besos» - (Haz de tu vida una obra de arte) di Fernando Merinero, Luis Ivars, Raúl Marín
  • «Morta y File» - (Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio) di Rafael Arnau
  • «No te marches jamás» - ( Ocho apellidos vascos) di Fernando Velázquez
  • Pepe Domínguez - La isla mínima
  • Patrick Salvador - Automata (Autómata)
  • Antón Laguna - El Niño
  • Víctor Monigote - Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio (Mortadelo y Filemón contra Jimmy el Cachondo)
  • Fernando García - La isla mínima
  • Armaveni Stoyanova - Automata (Autómata)
  • Tatiana Hernández - El Niño
  • Cristina Rodríguez - Por un puñado de besos

Miglior trucco e/o acconciatura

  • José Quetglas, Pedro Rodríguez “Pedrati” , Carmen Veinat - Musarañas
  • Raquel Fidalgo, David Martí, Noé Montes - El Niño
  • Yolanda Piña, Yolanda Piña - La isla mínima
  • Marisa Amenta, Néstor Burgos - Storie pazzesche (Relatos salvajes)
  • Sergio Bürmann, Marc Orts e Oriol Tarragó -El Niño
  • Gabriel Gutiérrez - Automata (Autómata)
  • Daniel de Zayas, Nacho Royo-Villanova e Pelayo Gutiérrez - La isla mínima
  • Nicolas de Poulpiquet e James Muñoz - Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio (Mortadelo y Filemón contra Jimmy el Cachondo)

Migliori effetti speciali

  • Raúl Romanillos, Guillermo Orbe - El Niño
  • Pedro Moreno, Juan Ventura - La isla mínima
  • Raúl Romanillos, David Heras - Open Windows
  • Antonio Molina, Ferran Piquer - Torrente 5: Operación Eurovegas
  • Mortadello e Polpetta contro Jimmy lo Sguercio (Mortadelo y Filemón contra Jimmy el Cachondo), regia di Javier Fesser
  • Dixie y la rebelión zombi, regia di Joxe Portela
  • La tropa de trapo en la selva del arcoíris, regia di Chelo Loureiro Vilarelle
  • Edificio España, regia di Víctor Moreno
  • Nacido en Gaza, regia di Hernán Zin e Olmo Figueredo González-Quevedo
  • El último adiós de Bette Davis, regia di Javier Morales e Juan Zavala
  • Paco de Lucía: la búsqueda, regia di Anxo Rodríguez Rodríguez e Lucía Sánchez Varela
  • Ida , regia di Pawel Pawlikowsky
  • Non sposate le mie figlie!, regia di Philippe de Chauveron
  • Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann), regia di Felix Herngren
  • Il sale della terra (Le sel de la terre), regia di Juliano Ribeiro Salgado e Wim Wenders

Miglior cortometraggio di finzione

  • Café para llevar, regia di Patricia Font
  • Loco con ballesta, regia di Kepa Sojo
  • Safari, regia di Gerardo Herrero Pereda
  • Todo un futuro juntos, regia di Pablo Remón
  • Trato preferente, regia di Carlos Polo

Miglior cortometraggio documentario

  • Walls (Si estas paredes hablasen), regia di Miguel López Beraza
  • El domador de peixos, regia di Roger Gómez e Dani Resines
  • El último abrazo, regia di Sergi Pitarch Garrido
  • La máquina de los rusos, regia di Octavio Guerra Quevedo

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Juan y la nube, regia di Giovanni Maccelli
  • A Lifestory, regia di Nacho Rodríguez
  • A lonely sun story, regia di Juanma Suárez García e Enrique Fernández Guzmán
  • El señor del abrigo interminable, regia di Victoria Sahores Ripoll
  • Sangre de unicornio, regia di Alberto Vázquez

Antonio Banderas

Collegamenti esterni

  • (EN) Premi Goya 2015, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema