Postalesio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Sondrio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Postalesio
comune
Postalesio – Stemma
Postalesio – Veduta
Postalesio – Veduta
Riserva naturale Piramidi di Postalesio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoFederico Bonini (lista civica) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate46°10′N 9°47′E46°10′N, 9°47′E (Postalesio)
Altitudine516 m s.l.m.
Superficie10,58 km²
Abitanti660[1] (31-5-2022)
Densità62,38 ab./km²
FrazioniSpinedi, Ca Spinedi - Ca San Giorgio
Comuni confinantiBerbenno di Valtellina, Caiolo, Castione Andevenno, Cedrasco, Fusine, Torre di Santa Maria
Altre informazioni
Cod. postale23010
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT014053
Cod. catastaleG937
TargaSO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 011 GG[3]
Nome abitantipostalesini
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo13 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Postalesio
Postalesio
Postalesio – Mappa
Postalesio – Mappa
Posizione del comune di Postalesio nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Postalesio (Postalés in dialetto valtellinese[4]) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Storia

Simboli

«Bandato d'azzurro e argento, alla fascia del secondo, sul tutto. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Sant'Antonio Abate,[5] con campanile del 1774 progettato da Girolamo Galletti di San Fedele Intelvi[6]
  • Chiesa di San Colombano, antichissima chiesa medievale del XI secolo, all'interno presenti degli affreschi dell'inizio del XII secolo sulle pareti laterali, mentre alla base dell’abside, della stessa epoca è affrescato un velario che raffigura il ciclo dei mesi[5].
  • Chiesa di San Martino, antica chiesa medievale del XIII secolo, situata in contrada S. Martino.

Architetture civili

Piramidi di terra

Poco sopra l'abitato di Postalesio sono presenti alcuni esempi delle cosiddette "Piramidi di terra", molto simili a quelle presenti a Zone e a Segonzano. Questo particolare fenomeno è dovuto all'azione degli agenti atmosferici che, nel corso dei secoli, hanno eroso il terreno circostante a grossi massi, che fanno da "cappello" al terreno al di sotto di essi, che pertanto non rimane interessato all'erosione. Così, dopo centinaia di anni, si sono formate delle alte colonne costituite da terra e ghiaia e sormontate da un masso.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 514, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b c Foto - Chiesa di S. Antonio Abate a Postalesio, su la-valtellina.com. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  6. ^ Laura Valenti, Picapréda - L'antico mestiere della lavorazione della pietra in Val d'Intelvi, Tipografia Banfi, 2003, pp. 39-40.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Postalesio

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.postalesio.so.it. Modifica su Wikidata
  • Postalèsio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239709670
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia