Pollinio

Disambiguazione – "Pollinia" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo genere delle Poaceae, vedi Pollinia (genere).
Pollinio di Orchis mascula
p.masse polliniche - c.caudicola - d.retinacolo o viscidio - r.rostello
(tratto da:Charles Darwin, op.cit., p.18)

Il pollinio o pollinodio è una struttura presente nel fiore delle Orchidaceae, ma anche di alcune Apocynaceae, formata da granuli di polline agglutinati.[1]

È costituito dalle masse polliniche, aggregati globulari di polline, sorretti da una struttura filamentosa più o meno lunga detta caudicola alla cui base è presente una ghiandola viscosa di forma discoidale o sferica, detta retinacolo o viscidio. L'insieme di due o più pollinii e delle loro strutture accessorie è detto pollinario.[2]

  • Pollinio di Ophrys apifera
    Pollinio di Ophrys apifera
  • Pollinii di Phalaenopsis sp.
    Pollinii di Phalaenopsis sp.
  • Pollinii di Epipactis helleborine
    Pollinii di Epipactis helleborine

Note

  1. ^ Harder L.D., Johnson S.D., Function and evolution of aggregated pollen in Angiosperms (PDF), in International Journal of Plant Sciences, vol. 169, 2008, pp. 59-78 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  2. ^ Johnson SD, TJ Edwards, The structure and function of orchid pollinaria, in Plant Syst Evol, vol. 222, 2000, pp. 243–269.

Bibliografia

  • Darwin C., I vari espedienti mediante i quali le orchidee vengono impollinate dagli insetti, Pisa, ETS, 2009, ISBN 978-88-467-2436-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pollinio

Collegamenti esterni

  • (EN) pollinium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata