Poligono militare di Teulada

Abbozzo basi militari
Questa voce sugli argomenti unità militari e basi militari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Poligono di tiro di Capo Frasca
Descrizione generale
Attiva1956
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioAeronautica Militare, NATO
Esercitazioni militariPoligono interforze
Dimensione74,25 km² a terra + 750 km² di zona a restrizione spazio aereo e navale
SedeTeulada (SU)
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il poligono militare di Teulada è stato istituito nel 1956 a seguito degli accordi NATO. Situata in prevalenza all'interno del territorio dell'omonimo comune nella provincia del Sud Sardegna, l'installazione militare Teulada, la seconda più grande d’Italia e d’Europa, occupa una superficie di circa 7200 ettari.[1]

Da anni gli abitanti del luogo e comitati locali chiedono costantemente la chiusura della base, la bonifica delle aree inquinate e la restituzione delle aree alla comunità. Nel 2012 il senatore del Partito Democratico Gian Piero Scanu ha presentato una mozione per la chiusura della base.[1][2]

Note

  1. ^ a b Poligoni militari in Sardegna, il Pd ne chiede la chiusura, su Il Fatto Quotidiano, 5 marzo 2012. URL consultato il 9 marzo 2022.
  2. ^ Quirra, la commissione del Senato: "Chiudere e riconvertire il poligono", su Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2012. URL consultato il 9 marzo 2022.
  Portale Aviazione
  Portale Politica
  Portale Sardegna