Plasmodio

Disambiguazione – Se stai cercando il genere di sporozoi, vedi Plasmodium.
Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fase plasmodiale del fungo mucillaginoso Hemitrichia serpula

Il plasmodio è una massa o uno strato di protoplasma contenente alcuni o molti nuclei formatisi in seguito a numerose divisioni nucleari alle quali non fa riscontro la divisione del citoplasma in cellule figlie.

Storia

Il termine palsmodio venne introdotto dal naturalista russo Leon Cienkowski,[1] (1822-1877), e si applica in genere allo stadio macroscopico dei funghi mucillaginosi.[2]

Descrizione

Nei territori citoplasmatici plurinucleati i singoli elementi sono indipendenti. In zoologia un esempio di plasmodio sono i megacariociti che per campeggiamento danno vita alle piastrine. Un altro esempio molto noto è la fase plasmodiale di Plasmodium malariae, il protozoo che provoca l'omonima malattia.[3] I plasmodi non vanno confusi i plasmodi con i sincizi, frutto di aggregazione tra più cellule. Essi possono essere strutturali (ad esempio gli osteoclasti o le fibre muscolari scheletriche) o funzionali (miocardiociti, che mantengono la propria individualità ma che sono strettamente legati ad altri miocardiociti per dare una contrazione sinergica.

Note

  1. ^ (EN) Kuznicki, L. & Dryl, S. (1987). Leon Cienkowski. Acta Protozoologica 26 (1): 1-2, [1].
  2. ^ (EN) Linda Berg, Introductory Botany: Plants, People, and the Environment, Belmont CA, Thomson Corporation, 2008, p. 398, ISBN 978-0-03-075453-1.
  3. ^ Telofase, su testdimedicina.altervista.org, testdimedicina.. URL consultato il 16 giugno 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «plasmodio»

Collegamenti esterni

  • (EN) plasmodium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia