Pineta di Cervia

Riserva naturale Pineta di Cervia
Capanno da pesca su un canale all'interno della pineta
Tipo di areaRiserva naturale
Class. internaz.SIC e ZPS
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Province  Ravenna
Superficie a terra194 ha
GestoreProvincia di Ravenna e Parco Regionale Delta del Po
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La pineta di Cervia è un grande bosco planiziale non costiero che si estende nel territorio del Comune di Cervia.

È classificata come sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale (IT4070008) ed è ricompresa quasi interamente (98%) nel Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna [1]. La riserva ospita nove habitat di interesse comunitario, dei quali tre prioritari, che coprono quasi il 90% della superficie [2].

La pineta si trova a settentrione della Cervia attuale, presso Milano Marittima. Si estende tra l'abitato e la linea ferroviaria Ravenna-Rimini. Il sito comprende anche il Parco delle Terme, gestito a verde urbano e per metà sottoposto a vincolo idrogeologico.

Durante la seconda guerra mondiale gli Alleati costruirono all'interno della pineta un aeroporto militare[3] per sostenere l'avanzata dell'Ottava Armata Britannica verso il nord d'Italia. Gran parte della storia di questo aeroporto è venuta alla luce grazie alle ricerche di Thomas Venturi, il quale ha creato una mappa dell'aeroporto, scoperto gli squadroni che vi operavano e raccolto una grande quantità di reperti.

Flora e fauna

Tra la vegetazione, oltre al pino, specie dominante, si nota la presenza di arbusteti, siepi e macchie. Da notare la presenza della canna di Ravenna e dell'Apocino veneto (Apocynum venetum), specie rare e minacciate.

La fauna nidificante in pineta comprende le seguenti specie: ortolano (Emberiza hortulana), assiolo, upupa, torcicollo, sterpazzola, pigliamosche, canapino.
Tra gli invertebrati, non mancano i coleotteri, legati agli ambienti forestali con querce, e i lepidotteri.

Note

  1. ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4070008 (PDF), su ambiente.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 24/01/2013.
  2. ^ I nove habitat sono di varia estensione: dalla “foresta dunaria di Pinus pinea e/o Pinus pinaster”, che copre da sola il 60% della superficie, alla “perticaia costiera di ginepri” che occupa l'1% della superficie.
  3. ^ cerviaem, Aeroporto militare di Milano Marittima, su Il blog di Cervia e Milano Marittima, 30 novembre 2014. URL consultato il 4 agosto 2016.

Collegamenti esterni

  • E-R Ambiente, SIC - ZPS "Pineta di Cervia"
  • (EN) Natura 2000 - Standard data form IT4070008, su Natura2000 Network Viewer, Agenzia europea dell'ambiente. URL consultato il 15 maggio 2014.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Romagna