Pietro Pastorino

Disambiguazione – Se stai cercando il velocista italiano, vedi Pietro Pastorino (atleta).
Pietro Pastorino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex-Centrocampista)
Termine carriera1946 - giocatore
1964 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??  Santa Margherita
192?-1930  Genova 1893
Squadre di club1
1930-1932  Genova 18931 (0)
1932-1933  Imperia21 (1)
1933-1934  Genova 18938 (0)
1934-1936  GC Vigevanesi55 (1)
1936-1937  Andrea Doria4 (0)
1937-1939  Atalanta54 (1)
1939-1940  Napoli16 (0)
1940-1941  Liguria20 (0)
1941-1942  Stabia7 (0)
1942-1943  Sestrese10 (5)
1943-1944  Casale5 (0)
1945-1946  Sestrese31 (3)
Carriera da allenatore
1945-1946  Sestrese
1948-1949  Sestri Levante
1949-1950  Lavagnese
1956-1959  Entella
1960-1961  Imperia
1962-1963  Lavagnese
1963-1964  Entella
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Pastorino (Genova, 17 agosto 1913 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Cresce nel Genova 1893 con cui debutta in Serie A a 19 anni. Viene mandato in prestito all'Imperia dove, in Prima Divisione, ha la possibilità di maturare esperienza utile a ritornare tra i rossoblu dopo un anno.

Nella sua seconda stagione nel massimo campionato gioca 8 partite, e si conclude con la prima retrocessione del Genoa in Serie B, venendo trasferito al Vigevanesi in Serie B a fine stagione. Dopo due stagioni con i lombardi, la seconda chiusa con la retrocessione, ritorna a Genova, gioca il campionato riserve con i rosso-blu, poi a giugno viene impiegato nella ripetizione della semifinale di Coppa Italia col Milan e nella finale, vinta dai liguri, contro la Roma, per passare poi nel 1937 all'Atalanta.

Con i bergamaschi disputa un campionato da titolare in Serie A, chiuso con la retrocessione tra i cadetti, ed un altro di Serie B nel quale la promozione svanisce all'ultima giornata. Viene quindi ceduto al Napoli, con cui disputa il campionato di Serie A 1939-1940. Torna quindi a Genova per vestire la maglia del Liguria, con cui centra la vittoria nel campionato di Serie B 1940-1941.

Nel 1941 torna in Campania dove disputa un campionato di Serie C, con lo Stabia, quindi passa al Cavagnaro Genova (rinominato in seguito Sestrese).

Durante l'interruzione bellica ai campionati ufficiali disputa il Campionato Alta Italia 1944 con il Casale, per chiudere la carriera con la Sestrese, con cui disputa un campionato di C e uno di B.

In carriera ha totalizzato complessivamente 46 presenze in Serie A e 115 presenze e 2 reti in Serie B.

Allenatore

Dopo un triennio all'Entella, ha allenato per una stagione l'Imperia nelle serie minori; è poi tornato all'Entella, dove ha vinto un campionato di Serie D.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Genoa: 1936-1937
Liguria: 1940-1941

Allenatore

Competizioni regionali

Entella: 1957-1958

Competizioni nazionali

Entella: 1963-1964

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Pietro Pastorino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Pietro Pastorino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio