Pietro Garibaldi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: inoltre manca una descrizione dei suoi contributi scientifici; per ora la voce è poco più di uno scarno curriculum.

Pietro Garibaldi (Torino, 7 agosto 1968) è un economista italiano.

Biografia

Si è laureato in Economia nel 1992 presso l'Università degli Studi di Torino, summa cum laude, menzione e dignità di stampa. Nel 1993 è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Ha conseguito un master alla London School of Economics[1] e un PhD presso la stessa università nel 1996.

È stato assistant professor, e poi professore associato, presso l'Università Bocconi di Milano, incarico che ha lasciato nel 2004. È professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Torino e direttore del Collegio Carlo Alberto di Torino.[2]

Ha lavorato come economista nel Dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale[3][4] [5] e, per un breve periodo, è stato consigliere economico presso il Ministero dell'economia e delle finanze. È responsabile degli studi sul lavoro della Fondazione Rodolfo Debenedetti.

È inoltre research fellow del CEPR, dell'IZA - Institut zur Zukunft der Arbeit (Istituto per il Futuro del Lavoro) a Bonn e dell'Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research (IGIER) dell'Università Bocconi di Milano.

Dal 2007 è consigliere di sorveglianza e membro del comitato di controllo di Intesa SanPaolo.

Collabora con il quotidiano La Stampa ed è tra i fondatori[senza fonte][6], oltre che redattore, della rivista online lavoce.info.[7]

Con Tito Boeri ha scritto due libri, sostenendo la necessità di ulteriori riforme del sistema del mercato del lavoro italiano a partire dal contratto di lavoro.

Ha pubblicato più di 20 articoli scientifici nelle principali riviste internazionali, incluse l'American Economic Review (Papers and Proceedings), la Review of Economic Studies, l'Economic Journal.

Opere

  • Economia delle risorse umane, Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 88-15-10709-6.
  • Personnel Economics in Imperfect Labor Markets, Oxford, Oxford University Press, 2006, ISBN 9780199280674.
  • Education and Training in Europe, curatela con Giorgio Brunello ed Etienne Wasmer, Oxford, Oxford University Press, 2007, ISBN 9780199210978.
  • Un nuovo contratto per tutti, con Tito Boeri, Milano, Chiarelettere, 2008, ISBN 978-88-6190-049-3.
  • Health Ageing and Productivity, curatela con Olivier Joaquiem Oliveira e Jan Van Ours, New York, Oxford University Press, 2010, ISBN 9780199587131.
  • Riforme a costo zero, con Tito Boeri, Milano, Chiarelettere, 2011, ISBN 978-88-6190-230-5.

Note

  1. ^ Pietro Garibaldi, su lavoce.info:80, Lavoce.info, 10 marzo 2014. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato il 10 marzo 2014).
  2. ^ Scuola di Management ed Economia Archiviato il 18 settembre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Pietro Garibaldi, Nada Mora, Ratna Sahay e Jeromin Zettelmeyer, What Moves Capital to Transition Economies? (PDF), su imf.org, International Monetary Fund, 2001, p. 109. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato il 14 agosto 2017).
    «Pietro Garibaldi is Associate Professor of Economics at Bocconi University. Nada Mora is a Ph.D. candidate at MIT. Ratna Sahay is a Division Chief and Jeromin Zettelmeyer is a Senior Economist, both in the IMF’s Research Department. This paper was written while Garibaldi and Mora were at the Research Department of the IMF»
  4. ^ Pietro Garibaldi, su chiarelettere.it, Chiarelettere. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato il 29 giugno 2017).
  5. ^ Frdb Fondazione Rodolfo DeBenedetti - Pietro Garibaldi, su frdb.org. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  6. ^ Franz Baraggino, ‘Le riforme a costo zero’. La dieta di Boeri e Garibaldi per tornare a crescere, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 7 novembre 2011. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato il 14 gennaio 2012).
    «Pietro Garibaldi, fondatore con lo stesso Boeri del sito lavoce.info.»
  7. ^ Lavoce.info - Chi siamo - Pietro, su lavoce.info. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 117706272 · ISNI (EN) 0000 0000 8414 2452 · SBN MILV178773 · LCCN (EN) no97038536 · GND (DE) 12367851X · BNF (FR) cb15822032r (data) · J9U (ENHE) 987007425111505171
  Portale Biografie
  Portale Economia