Pietro Gambacorti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pietro Gambacorti
Signore di Pisa
Stemma
Stemma
In carica1369 –
1392
PredecessoreGiovanni dell'Agnello
SuccessoreJacopo d'Appiano
NascitaPisa, 1319
MortePisa, 21 ottobre 1392
DinastiaGambacorti
FigliBenedetto
Andrea
Matteo
Lorenzo
Giuliano
Chiara
ReligioneCattolicesimo

Pietro Gambacorti (Pisa, 1319 – Pisa, 21 ottobre 1392) è stato un nobile italiano.

Biografia

Figlio di Andrea Gambacorta[1], tornò a Pisa nel 1369 con la sua famiglia dopo l'allontanamento di Francesco Gambacorta poiché visto troppo in orbita fiorentina. Prima capitano delle masnade, poi successivamente doge, governò la Repubblica di Pisa dal 1369 al 1392, quando fu assassinato da Jacopo d'Appiano, bramoso di potere e d'accordo con Gian Galeazzo Visconti. Con tale congiura, furono assassinati anche i suoi figli Lorenzo e Benedetto.

I suoi figli furono Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo, Giuliano e la beata Chiara Gambacorti.

Note

  1. ^ GAMBACORTA, Andrea in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 26 gennaio 2022.

Bibliografia

  • Scipione Ammirato, Istorie fiorentine Parte II, Firenze, 1641.
  • Pompeo Litta, Gambacorta di Pisa, in Famiglie celebri italiane, 1840, fascicolo 49.
  • Pietro Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Filosofia e Filologia, vol. 23, Pisa, Nistri, 1912.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Storia