Pieter Neefs I

Interno della cattedrale di San Paolo ad Anversa

Pieter o Peeter Neefs I, o Neeffs o Nefs (Anversa, 1578 circa – Anversa, 1656 - 1661), è stato un pittore e disegnatore fiammingo.

Biografia

Interno della Cattedrale di Anversa

Formatosi alla scuola di Hendrik van Steenwijck I[1][2], questo pittore, appartenente ad una famiglia d'artisti[3], operò, come maestro, esclusivamente ad Anversa, sua città natale, tra il 1609 ed il 1656[4]. Il suo primo dipinto datato e firmato risale al 1605 e rappresenta l'Interno di una chiesa gotica (Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda)[3]. Nel 1609 entrò a far parte della locale Corporazione di San Luca[1][3]. Il 30 aprile 1612 sposò Maria Lauterbeens, da cui ebbe cinque figli[3].

Si specializzò nella pittura d'interni, in particolare interni di chiese[1][2][4], sia reali che immaginarie, queste ultime spesso derivate dalla Cattedrale di Anversa[5], e nella raffigurazione di collezioni d'arte, realizzati con colori a olio[4]. Caratteristica dei suoi interni fu la resa degli effetti dell'illuminazione artificiale alla maniera di Hendrik van Steenwijck II[3], il constrasto tra luci ed ombre, l'accento posto sul ruolo centrale degli edifici religiosi nella vita dell'epoca attraverso le loro dimensioni rese, sia verso l'alto che in profondità, tramite la prospettiva, le piccole figure in primo piano[5]. Collaborò spesso con altri artisti, quali Frans Francken III, David Teniers il Giovane[1][2][4], Frans Francken II, Sebastian Vrancx, Jan Brueghel il Vecchio, Adriaen van Stalbemt, Gonzales Coques e Bonaventura Peeters[6], che dipingevano le figure nelle sue opere[7].

Anche il figlio Pieter fu un pittore specializzato nello stesso genere di soggetti[1], realizzati spesso in modo preciso e dettagliato e dipinti su rame in piccolo formato[6]. Lo stile di quest'ultimo è così simile a quelle del padre, da creare problemi di attribuzione delle opere non adeguatamente firmate[1]. Lavorava nell'atelier familiare anche un altro figlio, Ludovicus: è possibile che varie opere attribuite al padre od all'altro fratello siano in realtà opera di quest'ultimo[6].

Si formarono alla sua scuola Laureis de Cater ed i figli Pieter e Ludovicus[2].

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f Enciclopedia online Larousse
  2. ^ a b c d Enciclopedia online Treccani
  3. ^ a b c d e f Sphinx Fine Art
  4. ^ a b c d Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  5. ^ a b c Interno di una chiesa gotica con compagnia elegante - Sphinx Fine Art
  6. ^ a b c The Web gallery of Art
  7. ^ Frans Francken III in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  8. ^ Veduta dell'interno di una chiesa - Commons
  9. ^ Interno di una chiesa - Commons
  10. ^ Interno di una chiesa di notte - Commons
  11. ^ Interno di una chiesa di notte - Commons
  12. ^ Interno di una chiesa - Commons
  13. ^ Interno di una chiesa fiamminga - Commons
  14. ^ Interno di una cattedrale gotica - Commons
  15. ^ Interno di una cattedrale gotica - Commons

Bibliografia

  • (EN) Edward Strachan, Roy Bolton, "PIETER NEEFFS THE ELDER (ANTWERP 1578 - ANTWERP 1661)", in SPHINX FINE ART - Artists, 2012. URL consultato il 26 aprile 2013.
  • (EN) Emil Kren, Daniel Marx, "NEEFFS, Pieter the Elder", in The Web Gallery of Art, 2011. URL consultato il 26 aprile 2013.
  • Arthur Laes, "NEEFS", in Enciclopedie on line - Treccani.it, 2010. URL consultato il 26 aprile 2013.
  • (NL) "Neefs, Pieter (I)", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 25 aprile 2013.
  • (NL) "Francken, Frans III", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 25 aprile 2013.
  • (FR) "Pieter I Neeffs", in Encyclopédie Larousse, 2011. URL consultato il 25 aprile 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieter Neefs I

Collegamenti esterni

  • (NL) Pieter Neefs I al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Pieter Neefs I in Artnet, su artnet.com. URL consultato il 26 aprile 2013.
  • (EN) Pieter Neefs I in Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
  • (EN) Pieter Neefs I in The Union List of Artists Names, su getty.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 10118800 · CERL cnp00672648 · ULAN (EN) 500010047 · GND (DE) 130368792 · BNF (FR) cb149609705 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-122116975
  Portale Biografie
  Portale Pittura