Picolit

Abbozzo Friuli-Venezia Giulia
Questa voce sugli argomenti vitigni e Friuli-Venezia Giulia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Picolit
Dettagli
Sinoniminessuno
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorebianco
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneFriuli Venezia Giulia
DOCGColli Orientali del Friuli Picolit
DOCCollio Goriziano
Ampelografia
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=188

Il Picolit (pronuncia corretta picolìt, dall'omonima voce in lingua friulana, che indica le ridotte dimensioni del peduncolo, pecol o picol) è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

La particolarità di questo vitigno sta nel fatto che a causa di un difetto di impollinazione, sui grappoli si sviluppano pochi acini. La scarsa quantità di chicchi su ogni grappolo fa sì che a maturazione raggiunta diventino particolarmente dolci. La successiva vinificazione dà luogo ad un vino dalla spiccata dolcezza che può essere anche affinato in barrique.

Collegamenti esterni

  • Il fascino e la storia di un grande vino friulano (PDF), su mtvfriulivg.it. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009006650 · J9U (ENHE) 987007547680705171
  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici