Philippe Beaussant

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sugli argomenti musicologi francesi e scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Philippe Beaussant (Caudéran, 6 maggio 1930 – Le Coudray, 8 maggio 2016[1]) è stato un musicologo e scrittore francese, membro dell'Académie française dal 2007 al 2016.

Esperto di musica barocca francese, sulla quale ha scritto numerose opere, è il fondatore del Centre de Musique Baroque di Versailles, del quale è stato direttore artistico dal 1987 al 1996. Ha anche prodotto programmi musicali per Radio France a partire dal 1974. Dalla sua biografia di Jean-Baptiste Lully, Lully ou le musicien du soleil (Éditions Gallimard, 1992), è stato ricavato il film Le Roi Danse (2000).

Nel 1993 Beaussant ha vinto il Grand Prix du roman de l'Académie française per il suo romanzo Héloïse.

Muore l'8 maggio 2016 all'età di 86 anni[2].

Onorificenze[3]

Cavaliere dell'Ordine Nazionale al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Nazionale al Merito

Note

  1. ^ (FR) Beaussant Philippe Jacques Henri, su deces.matchid.io. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  2. ^ (FR) Mort de l'académicien Philippe Beaussant, su lefigaro.fr. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  3. ^ Sito web dell'Accademia: dettaglio membro.

Collegamenti esterni

Predecessore Seggio 36 dell'Académie française Successore
Jean François Deniau 2007 - 2016 Barbara Cassin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22138249 · ISNI (EN) 0000 0001 1439 4109 · LCCN (EN) n78087569 · GND (DE) 137902530 · BNF (FR) cb118908431 (data) · J9U (ENHE) 987007258205705171 · NDL (ENJA) 00432646
  Portale Biografie
  Portale Letteratura