Paul Grohmann

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Paul Grohmann (Vienna, 12 giugno 1838 – Vienna, 29 luglio 1908) è stato un alpinista austriaco.

Biografia

Cofondatore nel 1862 del Club alpino austriaco (Oesterreichischer Alpenverein) assieme a Friedrich Simony e Edmund von Mojsisovics. Fu tra i primi scalatori di numerose cime delle Alpi austriache (Alpi della Zillertal) e delle Dolomiti, all'epoca, appartenenti ancora in massima parte, all'Impero austro-ungarico. Nel 1875 pubblicò una cartina dettagliata delle Dolomiti (Karte der Dolomit-Alpen) (v. immagini) e nel 1877 pubblicò il libro Wanderungen in den Dolomiten (Passeggiate nelle Dolomiti) che contribuì alla diffusione dello sport alpinistico e al turismo di montagna.

Monumento a Paul Grohmann a Ortisei foto di Emil Terschak
Ritratto di Paul Grohmann in bronzo eseguito da Julius Trautzl (1859 - 1958) nato ad Arco nel Trentino
Dettaglio della carta di Grohmann con il Gruppo del Sassolungo e del Sella.
Carta delle Dolomiti del 1875 di Paul Grohmann

Un monumento con stele in porfido e ritratto in bronzo venne eretto ed inaugurato il 9 settembre 1898 ad Ortisei in Val Gardena, con festività in suo onore che durarono diversi giorni. Il comune di Cortina d'Ampezzo gli dedicò un'importante strada del centro, via Paul Grohmann. A lui è anche dedicata l'Alta via n. 4. Le principali cime da lui conquistate furono:

Nelle sue scalate fu accompagnato da alcune guide che sono divenute celebri nella storia dell'alpinismo come Francesco Lacedelli, Santo Siorpaes, Franz Innerkofler e Peter Salcher.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Grohmann

Collegamenti esterni

  • (DE) Paul Grohmann (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • Alcune pubblicazioni originali (sito visitato il 3 ottobre 2010), su lusenberg.com. URL consultato il 3 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27851536 · ISNI (EN) 0000 0000 6317 8616 · LCCN (EN) n2009046192 · GND (DE) 117563757 · J9U (ENHE) 987007504360505171
  Portale Alpinismo
  Portale Biografie
  Portale Montagna