Parasaurolophini

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parasaurolophini
Parasaurolophus cyrtocristatus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine†Ornithischia
Sottordine†Ornithopoda
Famiglia†Hadrosauridae
Sottofamiglia†Lambeosaurinae
Clade†Corythosauria
TribùParasaurolophini
Prieto-Márquez et al., 2013
Nomenclatura binomiale
†Parasaurolophus walkeri
Parks, 1922
Generi
  • Adelolophus
  • Angulomastacator?
  • Charonosaurus
  • Parasaurolophus
  • Tlatolophus

I Parasaurolophini sono una tribù estinta di dinosauri hadrosauridi lambeosaurini vissuti nel Cretaceo superiore, circa 78–66 (Campaniano-Maastrichtiano), originari dell'Asia e del Nord America. Viene definito come tutti i generi lambeosaurini che si avvicinano di più a Parasaurolophus walkeri che a Lambeosaurus lambei.[1] Attualmente questa tribù contiene Adelolophus (dallo Utah), forse Angulomastacator (dal Texas), Charonosaurus (dalla Cina), Parasaurolophus (dallo Utah, Nuovo Messico, Cina e Alberta) e Tlatolophus (dal Messico).

Note

  1. ^ Albert Prieto-Márquez, Fabio M. Dalla Vecchia, Rodrigo Gaete e Àngel Galobart, Diversity, Relationships, and Biogeography of the Lambeosaurine Dinosaurs from the European Archipelago, with Description of the New Aralosaurin Canardia garonnensis, in PLOS ONE, vol. 8, n. 7, 26 luglio 2013, pp. e69835, Bibcode:2013PLoSO...869835P, DOI:10.1371/journal.pone.0069835, PMC 3724916, PMID 23922815.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parasaurolophini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Parasaurolophini

Collegamenti esterni

  • (EN) Parasaurolophini, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri