Palazzo Arcimboldi

Palazzo Arcimboldi
Palazzo Arcimboldi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia dell'Unione 12
Coordinate45°27′42.43″N 9°11′14.58″E45°27′42.43″N, 9°11′14.58″E
Informazioni generali
CondizioniDistrutto
CostruzioneXVII secolo
Distruzione14 febbraio 1943 (bombardamenti)
StileBarocco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Arcimboldi (già Casa dei Corbella) era un palazzo seicentesco di Milano. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Ticinese, si trovava in via dell'Unione 12. Crollò a seguito dei bombardamenti del 14 febbraio 1943.

Storia e descrizione

Lo scalone barocco.

L'edificio, alto tre piani, si sviluppava attorno ai due cortili, dei quali il secondo presentava un notevole porticato con affreschi di storie mitologiche sulle pareti e immagini di Apollo e Diana con putti alati sulle volte. Erano affrescati anche gli ambienti interni, fra cui la cappella con l'Assunzione della Vergine e il teatro. Pregevole lo scalone barocco a quattro rampe, con balaustra in pietra traforata decorata con aquile, putti e altre figure fantastiche.

Allo stato attuale nessun documento attesta la proprietà di questo palazzo alla famiglia Arcimboldi, che dovrebbe esserne entrata in possesso nella seconda metà del Settecento: ancora nel 1722 l'edificio viene indicato infatti come Casa dei Corbella, famiglia imparentata coi Melzi.

Allo stato attuale di Palazzo Arcimboldi non rimane più niente: il palazzo crollò infatti a seguito dei bombardamenti del 14 febbraio 1943, che distrussero anche il vicino Palazzo Cicogna.

Bibliografia

  • Ettore Verga, Monumenti di Milano, minori e minimi. Porta Ticinese, Società Letteraria e Amici dei monumenti, Milano, 1927 - pp. 13–14
  • Giacomo Carlo Bascapé, I palazzi della vecchia Milano, Hoepli, Milano, 1945 - pp. 84–85
  • Paolo Mezzanotte, Giacomo Carlo Bascapé, Milano, nell'arte e nella storia, Bestetti, Milano, 1968 (1948) - p. 89
  • AAVV, Milano ritrovata: l'asse di via Torino, Il vaglio cultura arte, Milano, 1986 - pp. 275–276
  • AAVV, Bombe sulla città, Skira, Milano, 2004 - pp. 273–274

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Comune di Milano - Sestiere di Porta Ticinese (palazzi) (PDF), su comune.milano.it.
  Portale Architettura
  Portale Milano