Padre papà

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive commedia e fiction televisive tedesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Padre papà
PaeseItalia, Germania
Anno1996
Formatominiserie TV
Generecommedia
Puntate2
Durata180
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaSergio Martino
SceneggiaturaMaria Carmela Cincinnati
Pietro Exacoustos
Giovanni Simonelli
Interpreti e personaggi
  • Antonio Sabàto Jr.: padre Giuseppe
  • Maria Grazia Cucinotta: Luisa Iorio
  • Sonja Kirchberger: Iris Kirkberg
  • Alexander Kerst: padre Kurtius
  • Karin Anselm: Priorin
  • Calogero Zambito: Vincenzino
  • Alexander Strobele: Nikki
  • Marcus Siebert: Marius
  • Gabriela Schmoll: Gunilda
FotografiaGiancarlo Ferrando
MontaggioAlfredo Muschietti
MusicheBeppe Vessicchio
ScenografiaEnrico Fiorentini
CostumiAdriana Berselli
ProduttoreGuido Lombardo
Produttore esecutivoAnselmo Parrinello
Casa di produzioneSat.1
Titanus
Prima visione
Dalaprile 1996
Rete televisivaCanale 5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Padre papà è una miniserie televisiva italiana andata in onda su Canale 5 nell'aprile 1996 in due episodi.

Trama

Il piccolo Vincenzino dopo aver assistito a un omicidio entra nel mirino di un sicario. Si rivolge quindi a padre Giuseppe rivelandogli di essere suo figlio, concepito prima di prendere i voti assieme a Luisa, della quale si mettono alla ricerca[1].

Messa in onda

La fiction oltre che in Italia (aprile 1996) è stata messa in onda in Germania (27 giugno 1998) con il titolo di Die Geliebte und der Priester e in Francia con il titolo di Père et prêtre.

Note

  1. ^ Padre papà, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l.. URL consultato il 18 settembre 2010.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione