Pál Szalay

Abbozzo allenatori di calcio ungheresi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio ungheresi e calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori ungheresi
Pál Szalay
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza180 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Carriera
Squadre di club1
19??  MTK Budapest? (?)
Carriera da allenatore
1932  Pontedera
1932-1933  Pro Patria
1933-1934  Pistoiese
1934-1935  Macerata[1]
1937-1938  Castrum
1938-1939  Parma[2]
1939-1940  Treviso
1940-1941  Giulianova[1]
1941-1942  Rieti[3]
1947-1948  Carrarese P. Binelli[4]
1948  Pisa[5]
1948-1950  Pro Patria[6]
1953-1954  Barletta
1955-1956  Matera[7]
1957  Andria
1957-1958  Monticchio Potenza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pál Szalay (Seghedino, 30 giugno 1892 – ...) è stato un velocista, lunghista, allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo attaccante.

Partecipò alle Olimpiadi del 1912 nell'atletica leggera, gareggiando nei 100 metri piani, nel salto in lungo e nella staffetta 4×100 metri.[8]

Carriera

Giocatore

Fu anche calciatore nella società dell'MTK di Budapest, in Ungheria, dove giocò come interno e ala.[8]

Allenatore

Conosciuto in Italia come Paolo e talvolta erroneamente come Antonio[9], ha allenato la Pro Patria in Serie A e la Pistoiese, la Carrarese e il Pisa in Serie B.

Note

  1. ^ a b Allenatore libero, Il Littoriale, 9 settembre 1941, p. 3.
  2. ^ Agendina del calcio Barlassina 1938-1939, p. 97
  3. ^ Gli allenatori assegnati alla I e II categoria, Il Littoriale, 13 febbraio 1942, p. 2.
  4. ^ Carlo Fontanelli e Gustavo Masseglia, 100 anni di calcio a Carrara, Empoli, Geo Edizioni, 2009, p. 9.
  5. ^ Allenatori, pisasportingclub.it.
  6. ^ La Pro Patria 1949-50, Corriere dello Sport, 7 settembre 1949, p. 3.
  7. ^ Monca la settima giornata di ritorno della IV Serie, Il Giornale d'Italia, ediz. Basilicata, 15 marzo 1956.
  8. ^ a b I granata di Pontedera nel prossimo campionato, in Il Littoriale, 13 settembre 1932, p. 4.
  9. ^ Almanacco illustrato del calcio, 1950, Edizioni Rizzoli, p. 20.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Pál Szalay, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pál Szalay, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pál Szalay, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Hungarian players and coaches in Italy, rsssf.com.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Calcio