Otto Baum

Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti militari tedeschi e seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Otto Baum
NascitaStettino, 15 novembre 1911
MorteHechingen, 18 giugno 1998
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Waffen-SS
Unità Totenkopf
Das Reich
Reichsführer-SS
Anni di servizio1934 - 1945
GradoSS-Brigadeführer
GuerreSeconda guerra mondiale
DecorazioniCroce di Cavaliere con Fronde di Quercia e Spade
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Otto Baum (Stettino, 15 novembre 1911 – Hechingen, 18 giugno 1998) è stato un generale tedesco, comandante delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

Baum nacque a Stettino nel 1911. Dopo aver frequentato un istituto agrario fino al 1932 e aver intrapreso per due anni gli studi in Agricoltura presso l'università di Stoccarda, entrò nelle SS-Verfügungstruppe nel 1934, ottenendo in comando di un plotone di fanteria, fino a che, nell'aprile del 1935 entrò nella SS-Junkerschule di Braunschweig. A partire dall'ottobre 1943 comandò la Divisione Waffen-SS Reichsführer rilevando l'incarico dal comandante Max Simon.

Morì nel 1998.

Onorificenze

Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 settembre 1939[2]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 giugno 1940[2]
Distintivo per feriti d'argento - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 agosto 1943
Scudo di Demjansk - nastrino per uniforme ordinaria
Scudo di Demjansk
— 31 dicembre 1943

Note

  1. ^ Thomas & Wegmann 1987, p. 264.
  2. ^ a b Thomas 1997, p. 26.
  3. ^ Patzwall & Scherzer 2001, p. 27.
  4. ^ Scherzer 2007, p. 206.
  5. ^ Fellgiebel 2000, p. 45.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto Baum
Controllo di autoritàVIAF (EN) 171564503 · GND (DE) 1012581322
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Seconda guerra mondiale