Orazio Vecellio

Abbozzo pittori
Questa voce sull'argomento pittori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Orazio Vecellio (Venezia, 1528 circa – Venezia, 1576) è stato un pittore italiano del Rinascimento.

Biografia

Figlio e allievo di Tiziano,[1] si distinse come pittore di ritratti, alcuni dei quali ritenuti poco inferiori a quelli di suo padre. Di tanto in tanto dipinse soggetti storici; uno dei più importanti è andato distrutto nell'incendio del palazzo ducale a Venezia. Trascurò la pittura per dedicarsi all'alchimia. Morì di peste a Venezia, nel 1576, lo stesso anno del padre. La data della morte di Vecellio non è nota.

Note

  1. ^ Moglie, figlie, modelle e regine ecco tutte le donne del Tiziano.

Bibliografia

  • (EN) Bryan, Michael (1889), Walter Armstrong & Robert Edmund Graves (ed.), Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II L-Z). York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007: George Bell and Sons. p. 640.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orazio Vecellio

Collegamenti esterni

  • Vecèllio, Oràzio, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 294907228 · CERL cnp00568139 · Europeana agent/base/103571 · ULAN (EN) 500006561 · LCCN (EN) no2020014114 · GND (DE) 122138147
  Portale Biografie
  Portale Pittura