Operazione RY

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Voce breve, eppure numerosi periodi/capoversi sono senza note.
Operazione RY
parte del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale
DataInizio agosto 1942
LuogoIsole di Nauru e Banaba
EsitoPosticipata il 15 maggio 1942
Portata a termine con successo da parte giapponese il 30 agosto 1942
Schieramenti
  Stati UnitiBandiera del Giappone Giappone
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia
Manuale

Con operazione RY l'impero giapponese designò il piano di invasione e occupazione delle isole di Nauru e Ocean durante la guerra del Pacifico. L'operazione avrebbe dovuto essere eseguita nel maggio 1942, subito dopo l'operazione Mo (l'invasione della Nuova Guinea) e prima dell'operazione Mi (l'attacco all'atollo di Midway), ma fu portata a termine nell'agosto dello stesso anno a causa dell'opposizione alleata.

Primo tentativo d'invasione

L'11 maggio 1942 la forze imperiali giapponesi al comando del contrammiraglio Kiyohide Shima partirono da Rabaul. Erano composte da l'incrociatore leggero Tatsuta, i posamine Okinoshima e Tsugaru e i cacciatorpediniere Uzuki e Yuzuki con il supporto della 5ª Divisione incrociatori al comando del contrammiraglio Takeo Takagi (Myoko, Haguro) e della 20ª Divisione cacciatorpediniere (Ariake, Mochizuki, Shigure, Shiratsuyu). Le truppe d'invasione erano riunite nella 6ª Forza navale speciale da sbarco, a bordo dei trasporti Kinryu Maru e Takahata Maru, a loro volta condotti dall'incrociatore leggero Kashima.[1]

Mentre la forza d'invasione si trovava a passare nelle vicinanze della Nuova Irlanda e a ovest di Buka, lo Okinoshima, che era già stata danneggiato da aeroplani decollati dalla portaerei statunitense USS Yorktown il 4 maggio 1942, fu silurato e gravemente danneggiato dal sommergibile USS S-42.[2][3] La scorta giapponese intervenne e utilizzando cariche di profondità danneggiò lo S-42, che fu costretto a lasciare l'area e tornare alla base del Golfo di Moreton. Lo Okinoshima si capovolse e affondò mentre veniva trainato dal Mochizuki presso il canale di San Giorgio (5°06′S 153°48′E5°06′S, 153°48′E).

Nonostante la perdita dell'Okinoshima, il resto delle forze giapponesi continuò l'operazione ma un aereo da ricognizione partito da Tulagi avvistò le portaerei USS Enterprise e USS Hornet che stavano facendo rotta verso Nauru. I giapponesi, non avendo copertura aerea e temendo la minaccia posta dalle portaerei, decisero di cancellare l'operazione facendo ritorno a Rabaul.

Secondo tentativo d'invasione

Il 26 agosto 1942 partì da Truk una seconda forza d'invasione composta dall'incrociatore Yubari, i cacciatorpediniere Oite, Yuzuki, Ariake, Yugure e Yunagi e dal trasporto Hakozaki Maru.

Le forze giapponesi sbarcarono su Nauru il 29 agosto e su Banaba il 30 senza incontrare alcuna reisitenza.

Note

  1. ^ Bullard, p. 47.
  2. ^ Battle of the Coral Sea, su Naval History & Heritage, US Navy. URL consultato il 6 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2011).
  3. ^ USN Ships USS S-42 (SS-153), su NAVAL HISTORICAL CENTER, US Navy. URL consultato il 6 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2011).

Bibliografia

  • David Brown, Warship Losses of World War Two, Naval Institute Press, 1990, ISBN 1-55750-914-X.
  • John B. Lundstrom, Black Shoe Carrier Admiral: Frank Jack Fletcher at Coral Sea, Midway, and Guadalcanal, Annapolis, Maryland, Naval Institute Press, 2006, ISBN 1-59114-475-2.
  • John B. Lundstrom, The First Team: Pacific Naval Air Combat from Pearl Harbor to Midway, New, Annapolis, Maryland, U.S.A., Naval Institute Press, 2005, ISBN 1-59114-471-X.
  • H. P. Willmott, The War with Japan: The Period of Balance, May 1942 – October 1943, Wilmington (Delaware), Scholarly Resources Inc., 2002, ISBN 0-8420-5032-9.
  • Steven Bullard, Japanese army operations in the South Pacific Area New Britain and Papua campaigns, 1942–43, Australian War Memorial, 2007, ISBN 978-0-9751904-8-7.
  • Bob Hackett e Kingsepp, Sander, HIJMS Furutaka: Tabular Record of Movement, su Junyokan, Combinedfleet.com, 2003. URL consultato il 10 maggio 2009.
  • Bob, Sander Kingsepp, and Peter Cundall Hackett, HIJMS Myoko: Tabular Record of Movement, su Junyokan!, Combinedfleet.com, 1998–2007.
  • Bob, and Sander Kingsepp Hackett, IJN Minelayer Okinoshima: Tabular Record of Movement, su Fusetsukan!, Combinedfleet.com, 1998–2007.
  • Bob, Sander Kingsepp, and Peter Cundall Hackett, HIJMS Tatsuta: Tabular Record of Movement, su Junyokan!, Combinedfleet.com, 1998–2007.
  • Bob, Sander Kingsepp, and Peter Cundall Hackett, IJN Tsugaru: Tabular Record of Movement, su Fusetsukan!, Combinedfleet.com, 1998–2007.
  • Dudley McCarthy, Volume V – South–West Pacific Area – First Year: Kokoda to Wau, Australia in the War of 1939–1945, Series 1: Army, Canberra, Australian War Memorial, 1959.
  • Allyn D. Nevitt, IJN Uzuki: Tabular Record of Movement, su Long Lancers!, Combinedfleet.com, 1998–2009.
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale