Operazione Ataman

Operazione Ataman
parte della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale
Dataluglio 1944 - 9 maggio 1945
LuogoCarnia
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
11.000
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

L’Operazione Ataman fu l'occupazione del Friuli settentrionale da parte delle truppe cosacche inquadrate nella Wehrmacht, nel quadro del consolidamento della Zona d'operazioni del Litorale adriatico.

Storia

Durante l'invasione dell'Unione Sovietica, le forze armate tedesche ed italiane incorporarono alcune decine di migliaia di volontari cosacchi nella Wehrmacht, nelle Waffen-SS e nel Regio Esercito. Il 10 novembre 1943, quando l'Unione Sovietica aveva ormai riconquistato vaste porzioni dei territori perduti tra il '41-42, un proclama del Ministro dei territori occupati Alfred Rosenberg e del comandante della Wehrmacht Wilhelm Keitel assicurò ai soldati cosacchi del Don, del Kuban e del Terek che, sconfitta l'Urss, essi avrebbero goduto di ampie autonomie nei territori di provenienza, e provvisoriamente anche in altre parti d'Europa, qualora gli eventi bellici avessero reso "temporaneamente" impossibile il rientro sulle loro terre[1].

Per tutta l'estate del 1944 la zona dell'alto Friuli fu teatro di numerose operazioni partigiane, che culminarono il 26 settembre di quell'anno nella proclamazione della Repubblica partigiana della Carnia[2].

Per tale motivo nel luglio del '44 il Comandante superiore delle SS e della polizia di Trieste, Odilo Globočnik, concordò l'insediamento delle truppe cosacche nella zona: fu l'inizio dell'Operazione Ataman, che nel giro di qualche settimana trasferì circa 22.000 cosacchi (9.000 soldati, 6.000 "vecchi", 4.000 "familiari" e 3.000 "bambini"), oltre a 4.000 "caucasici" (2.000 soldati ed altrettanti familiari) a bordo di 50 treni merci militari[3].

La Kosakenland

Sconfitta in ottobre la zona libera di Carnia ad opera delle forze nazifasciste, i cosacchi iniziarono la costituzione della "Kosakenland in Norditalien" promessa dai tedeschi, replicando nei villaggi la loro organizzazione sociale, stili di vita e cerimonie religiose. Il comune di Verzegnis divenne la sede del capo supremo delle forze cosacche, l'atamano Pëtr Nikolaevič Krasnov, mentre alcuni paesi vennero ribattezzati con i nomi delle città russe (Alesso fu ribattezzata in Novočerkassk, Trasaghis in Novorossijsk, Cavazzo in Krasnodar)[4]. Tolmezzo fu la sede del Consiglio cosacco.

Numerosi distaccamenti operarono anche in parte delle Valli del Torre e Valli del Natisone.[senza fonte]

Con l'avanzata alleata in Italia, i Cosacchi della Carnia iniziarono la drammatica ritirata attraverso il Passo di Monte Croce Carnico verso l'Austria, dove il 9 maggio 1945 si arresero alle truppe inglesi presso la città di Lienz e in grande maggioranza furono consegnati ai sovietici, che li deportarono nei gulag dove, secondo stime, sopravvisse solo una metà di loro; pochissimi sopravvissero dispersi nel resto d'Europa.

Note

  1. ^ Nicholas Bethell, The Last Secret, London, Coronet Books-Hodder & Staughton, 1987, p. 106.
  2. ^ La repubblica partigiana della zona Libera della Carnia-Friuli, su donneincarnia.it. URL consultato il 4 novembre 2013.
  3. ^ Pieri Stefanutti, 1944-45: l’occupazione cosacco-caucasica della Carnia e dell’Alto Friuli, su carnialibera1944.it, Carnia Libera 1944. URL consultato il 4 novembre 2013.
  4. ^ Pieri Stefanutti, Quando il Friuli divenne terra cosacca, su carnialibera1944.it, Carnia Libera 1944. URL consultato il 4 novembre 2013.

Bibliografia

  • Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti. Romanzo, Milano, Mondadori, 1985.
  • Pier Arrigo Carnier, L'armata cosacca in Italia, 1944-1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 1993 (1ª ed.), ISBN 978-88-425-1513-5.
  • Pieri Stefanutti, Novocerkassk e dintorni: l'occupazione cosacca della Valle del Lago (ottobre 1944 - aprile 1945), Udine, IFSML, 1995.
  • Antonio Dessy, I cosacchi di Krassnov in Carnia e loro forzata consegna ai sovietici (DOC) (Tesi di Laurea), Università degli Studi di Padova, Anno accademico 2003-2004. URL consultato il 4 novembre 2013.
  • Patrizia Deotto, Stanitsa Tèrskja. L'illusione cosacca di una terra, Udine, Gaspari, 2005, ISBN 978-88-7541-025-4.
  • Rosanna Rossa, Venti cammelli sul Tagliamento. L'avventura cosacca in Friuli dal 1944 al 1945, Udine, IFSML, 2007, ISBN 978-88-87388-20-6.
  • Leonardo Zanier, Carnia, Kosakenland. Racconti di ragazzi in guerra (PDF), Udine, Forum, 2010, ISBN 978-88-8420-635-0. URL consultato il 4 novembre 2013.
  • Diego Franzolini, KAZACIJA ZEMLJA. Terra Cosacca al confine orientale d'Italia 1944-1945, Aviani&Aviani Editori, 2015, ISBN 978-88-7772-211-9.

Voci correlate

  Portale Friuli-Venezia Giulia
  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale
  Portale Storia d'Italia
  Portale Udine