Omar Cook

Omar Cook
Cook in azione con la maglia del Lietuvos rytas
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Montenegro Montenegro
Altezza185 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex playmaker)
Squadra  Clev. Charge
Termine carriera2022 - giocatore
Carriera
Giovanili
Christ the King H.S.
2000-2001  St. John's R. Storm
Squadre di club
2001-2004  Fayet. Patriots109 (1 042)
2004  Portland T. Blazers17 (14)
2004-2005  Fayet. Patriots44 (508)
2005  Toronto Raptors5 (23)
2005-2006  Mons-Hainaut38 (526)
2006-2007  VVS Samara24 (294)
2007  Strasburgo3 (18)
2007-2008  Stella Rossa40 (636)
2008-2010  Málaga66 (478)
2010-2011  Valencia34 (206)
2011-2012  Olimpia Milano43 (353)
2012-2013  Saski Baskonia21 (63)
2013-2014  Lietuvos Rytas25 (146)
2014-2016  Budućnost56 (421)
2016-2019  Estudiantes100 (671)
2019-2020  Gran Canaria18 (133)
2020-2021  S.P. Burgos35 (176)
2021-2022  Saragozza
Nazionale
2008-2011Bandiera del Montenegro Montenegro
Carriera da allenatore
2022-  Clev. Charge(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Omar-Sharif Cook (Brooklyn, 28 gennaio 1982) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense naturalizzato montenegrino.

Carriera

Club

Viene selezionato con la terza scelta del secondo giro (31ª scelta assoluta) dagli Orlando Magic al draft 2001, venendo subito ceduto ai Denver Nuggets. Non riesce tuttavia a imporsi, soprattutto a causa della sua scarsa abilità nel tiro. Dal 2001 al 2004 ha collezionato alcune presenze in pre-stagione per varie squadre, giocando anche alcune partite in stagione regolare (17 con i Portland Trail Blazers nella stagione 2003-04 e 5 con i Toronto Raptors nella stagione 2004-05. Nel luglio 2005 è stato scelto dalla AAPBL, ma la lega si è sciolta qualche settimana dopo.

Ha anche brevemente guidato la D-League in assist e palle rubate nella stagione 2004-05 con la maglia dei Fayetteville Patriots. Durante la stagione 2005-06 ha giocato in Ligue Ethias con il Mons-Hainaut. L'anno successivo ha giocato prima in LNB Pro A con lo Strasburgo I.G. e poi in Professional'naya basketbol'naya liga con il CSK VVS Samara. Nella stagione 2007-2008 ha giocato in Super liga Bosne i Hercegovine con la Stella Rossa Belgrado. Con la squadra di Belgrado gioca la sua migliore stagione in carriera, diventando leader della squadra.

Il 26 luglio 2008 viene ingaggiato dall'Unicaja Málaga, con cui ha giocato per due stagioni. Nel 2010 firma un contratto biennale con il Power Electronics Valencia.

Nel 2011 ha firmato un contratto biennale con l'Olimpia Milano in Serie A,[1] divenendone il capitano all'inizio della stagione successiva.[2] Tuttavia il 19 dicembre 2012 rescinde il suo contratto con Milano e si trasferisce al Caja Laboral,[3] firmando un contratto fino al termine della stagione.

Passa quindi per una stagione ai Lituani del Basketball Club Lietuvos rytas[4]

Dopo due stagioni in Montenegro con il Buducnost nell'estate 2016 ha firmato un contratto con l'Estudiantes[5]

Nazionale

Con la nazionale del Montenegro partecipa al Campionato europeo del 2011[6]

Palmarès

Squadra

  • Campionato montenegrino: 2
Budućnost: 2014-15, 2015-16
Budućnost: 2015, 2016
VVS Samara: 2006-07
San Pablo Burgos: 2019-20, 2020-21
  • Coppa Intercontinentale: 1
San Pablo Burgos: 2021
Mons: 2006

Individuale

Note

  1. ^ L'Olimpia Armani Jeans ingaggia Omar Cook, su olimpiamilano.com.
  2. ^ EA7 Emporio Armani, Cook è il nuovo capitano [collegamento interrotto], su 195.56.77.208. URL consultato il 26 settembre 2012.
  3. ^ (ES) El Caja Laboral ficha a Omar Cook hasta el final de temporada [collegamento interrotto], su baskonia.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  4. ^ (LI) Vilniaus „Lietuvos rytą“ papildys patyręs įžaidėjas O.Cookas, su sportas.lrytas.lt, 6 agosto 2013. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  5. ^ (ES) Omar Cook completa la dirección de juego de Movistar Estudiantes, su clubestudiantes.com, 20 agosto 2016. URL consultato il 20 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  6. ^ (EN) Omar Cook EuroBasket 2011, su fibaeurope.com. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato il 21 agosto 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omar Cook

Collegamenti esterni

  • Omar Cook, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (ENLT) Omar Cook, su en.lkl.lt, Lietuvos krepšinio lyga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Omar Cook, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (ES) Omar Cook, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Omar Cook, su vtb-league.com, VTB United League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Omar Cook, su aba-liga.com, ABA Liga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Omar Cook (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro