Olio alimentare

Olio extravergine di oliva

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Possono essere utilizzati come condimento "a crudo", per friggere o per conservare alimenti (cibi sott'olio).

Origine

Gli oli destinati ad uso alimentare sono in genere oli vegetali e più raramente oli animali.

Gli oli vegetali derivano generalmente dalla spremitura di semi oleosi (ad esempio di girasole, arachide, ecc.) o anche da frutti (ad esempio olio di oliva, olio di palma...). Nella etichettatura alimentare la dicitura "olio alimentare" o "olio vegetale" non dà pertanto nessuna garanzia sulla composizione ed origine dell'olio stesso. Con l'entrata in vigore del regolamento europeo del 24 ottobre 2011[1], negli alimenti non è più sufficiente l'indicazione generica di «olio vegetale» ma è obbligatorio indicare la specie vegetale da cui deriva (es: olio vegetale di palma).

L’espressione «totalmente o parzialmente idrogenato», a seconda dei casi, deve accompagnare l’indicazione di un grasso idrogenato.[1]

Un olio alimentare può anche avere origine non biologica, come nel caso dell'olio esterificato, che veniva prodotto in Germania durante la seconda guerra mondiale a causa della carenza di grassi di origine animale e vegetale. La produzione di tale olio è vietata in Italia dal 1960 (legge n. 1407).

Note

  1. ^ a b Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo, 32011R1169, 22 novembre 2011. URL consultato il 17 novembre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sull'olio
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «olio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'olio

Collegamenti esterni

  • C.O.I. - Consiglio Oleicolo Internazionale, su internationaloliveoil.org.
  • U.NA.PR.OL. - Consorzio Olivicolo Italiano (Coldiretti & Confagricoltura), su unaprol.it.
  • C.N.O. - Consorzio Nazionale degli Olivicoltori (C.I.A.), su cno.it. URL consultato il 16 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  • FEDEROLIO - Federazione Nazionale del Commercio Oleario, su federolio.it.
  • U.N.AS.C.O. - Unione Nazionale Associazioni Coltivatori Olivicoli, su unasco.it.
  • Pagine del Settore Oleicolo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su politicheagricole.it. URL consultato il 16 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
Controllo di autoritàGND (DE) 4182153-1
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina