Nyctimene aello

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dalle narici a tubo dalla banda larga
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereNyctimene
SpecieN. aello
Nomenclatura binomiale
Nyctimene aello
Thomas, 1900

Il pipistrello della frutta dalle narici a tubo dalla banda larga (Nyctimene aello Thomas, 1900) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso in Nuova Guinea e alcune isole vicine.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 103 e 144 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 77,7 e 88,1 mm, la lunghezza della coda tra 14,1 e 31 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 22,7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13,4 e 24 mm e un peso fino a 93 g.[3]

Aspetto

Le parti dorsali sono marroni chiare, mentre le parti ventrali sono color cannella lungo i fianchi, giallo pallido sull'addome e più pallide sul basso ventre e sui lati del collo. Lungo la spina dorsale è presente una vistosa banda scura, larga fino a 15 cm, circa un terzo dell'ampiezza della schiena. È inoltre presente una sottile banda marrone scuro lungo ogni lato della schiena all'attaccatura delle ali. Il muso è fulvo-giallastro, corto, tozzo e largo, gli occhi sono grandi. Le narici hanno la forma di due piccoli cilindri che si estendono ben oltre l'estremità del naso. Le orecchie sono ben separate tra loro, arrotondate e ricoperte esternamente di macchie giallognole. Le ali sono marroni chiare, ricoperte di macchie giallognole e marroni scure e sono attaccate posteriormente alla prima falange del secondo dito dei piedi. Gli artigli sono neri. La coda è lunga e si estende completamente fuori dall'uropatagio, il quale è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, più sviluppata nella parte centrale.

Biologia

Comportamento

Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi nella densa vegetazione.

Alimentazione

Si nutre di frutta, principalmente di specie native di Ficus che crescono nel sottobosco forestale.

Riproduzione

Femmine gravide sono state osservate a gennaio e febbraio, mentre un'altra che allattava è stata catturata nel mese di settembre.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea e in alcune isole vicine.[1]

Vive nelle foreste pluviali primarie e secondarie, paludi e giardini fino a 1.000 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute due sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica N. aello come specie con rischio minimo (LC).[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Bonaccorso, F. & Helgen, K. 2008, Nyctimene aello, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nyctimene aello, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia

  • Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 978-1-881173-26-7.
  • Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey, Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation, Gland, Svizzera, IUCN, 1992 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nyctimene aello
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nyctimene aello
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi