Nino Dal Fabbro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nino Dal Fabbro, all'anagrafe Giovanni Aldo Dal Fabbro (Verona, 26 febbraio 1923 – Sutri, 12 agosto 1980), è stato un attore, doppiatore e regista italiano.

Biografia

Esordisce al cinema nel 1946, nel film Montecassino, poi ancora come attore nel film La signora senza camelie di Michelangelo Antonioni, a cui seguono vari ruoli in importanti pellicole dell'epoca come Tempi nostri, Peccato che sia una canaglia o La fortuna di essere donna. Contemporaneamente lavora come doppiatore sia per attori italiani (Lino Toffolo, Umberto Raho o Raffaele Pisu) che per attori stranieri. Presta la propria voce all'attore Patrick Macnee nel telefilm Agente speciale e a Jack Webb in Dragnet.

Negli ultimi anni della propria carriera lavora soprattutto come attore in sceneggiati televisivi, fra cui La carriera (1974), Diagnosi (1975), Processo per l'uccisione di Raffaele Sonzogno giornalista romano (1975), Ritratto di donna velata (1975) o Verdi, che nel 1982 segna l'ultimo ruolo (postumo) della carriera di Dal Fabbro.

Nel 1978 ha cantato la canzone Il bosco dei perché, sigla della trasmissione televisiva La fiaba quotidiana.

È stato marito dell'attrice e doppiatrice Vanna Polverosi e padre del doppiatore Luca Dal Fabbro.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Teatro

  • Il sacro esperimento di Fritz Hoch Waelder, regia di Hans Hinrich, prima al Teatro delle Arti di Roma il 13 aprile 1948.

Prosa radiofonica Rai

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 233510821 · SBN MODV329513 · WorldCat Identities (EN) viaf-233510821
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione