Negaprion brevirostris

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squalo limone
Negaprion brevirostris
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineSelachimorpha
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
GenereNegaprion
SpecieN. brevirostris
Nomenclatura binomiale
Negaprion brevirostris
(Poey, 1868)
Areale

Negaprion brevirostris (Poey, 1868), conosciuto comunemente come squalo limone, è un pesce cartilagineo della famiglia Carcharhinidae.[2]

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Oceano Pacifico orientale e nell'Atlantico orientale e occidentale, dove è presente anche in acque salmastre.[1]

Descrizione

Pelle al microscopio
Squalo limone circondato dalle remore

Di colorazione giallastra o marrone chiaro, con pinne ampie e muso tronco. È lungo fino a 3,4 metri e può raggiungere il peso di 185 kg.[senza fonte]

Biologia

Riproduzione

È una specie vivipara.

Alimentazione

Si nutre prevalentemente di pesci ossei, pesci chitarra e pastinache, ma si nutre anche di molluschi, crostacei e uccelli marini. Gli adulti sono più attivi di notte, mentre i giovani di giorno.

Interazioni con l'uomo

Questo squalo, così come la specie soprannominata limone dai denti aguzzi (Negaprion acutidens), si adatta bene alla cattività per cui è tra le specie di squali più studiate. Capace di morsi potenti, se provocato può attaccare l'uomo.

Note

  1. ^ a b (EN) Carlson, J., Charvet, P., Ba, A., Bizzarro, J., Derrick, D., Espinoza, M., Doherty, P., Chartrain, E., Dia, M., Leurs, G.H.L., Metcalfe, K., Pires, J.D., Pacoureau, N., Porriños, G. & Dulvy, N.K. 2021, Negaprion brevirostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18/7/2021.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2009), Negaprion brevirostris, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23/1/2020.

Bibliografia

  • (EN) Negaprion brevirostris, su FishBase. URL consultato il 22 marzo 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Negaprion brevirostris
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Negaprion brevirostris

Collegamenti esterni

  • (EN) lemon shark, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Negaprion brevirostris, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2020006704 · J9U (ENHE) 987012575354905171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci